
Data di pubbl.: 2025
Pagine: 348
Prezzo: € 25,00
Non è una cosa facile scrivere di Lou Salomé, l’affascinante donna russa che fu scrittrice complessa e che si dedicò anima e corpo alla psicoanalisi, fino a diventare un punto di riferimento di questa disciplina, guadagnandosi la fiducia e la stima di Freud.
Susanna Mati, filosofa e saggista, con Lou Salomé. Amare la vita è riuscita a scrivere un libro appassionato e documentato sul pensiero e la vita di una donna che con la sua intelligenza anticonformista è entrata nel cuore vivo del pensiero del Novecento.
Il libro di Susanna Mati non è una biografia e nemmeno un romanzo. Come ci dice la stessa autrice nella premessa, uno dei propositi del suo libro è proprio quello di non romanzare niente rispetto alla vita straordinaria di Lou, già romanzesca e romanzata all’origine.
Lou Salomé. Amare la vita è un libro possibile che ha trovato una sua forma originale per presentare questa figura di donna unica, libera ed eminente nel tentativo di centrarne la personalità e i pensieri.
Queste sono le premesse con cui Susanna Mati ha scritto il suo libro e grazie alle quali ha consentito a noi lettori di entrare e di apprezzare la vita e le idee di Lou Salomé, donna libera, emancipata, coscienza ribelle dalla spiccata indipendenza intellettuale che ha lottato sempre contro tutte le fedi istituzionalizzate del pensiero.
Susanna Mati scrive di una donna che vuole innanzitutto sapere, studiare, imparare ad esplorare, scrivere, poetare, vivere: avere la vita vera dalla sua parte, quella vita che è conoscenza. In questo atteggiamento, è veramente una filosofa pratica di stile antico, catapultata agli inizi del contemporaneo.
Una donna anticonformista e libera che nella sua libertà di pensiero ha trovato felicità, equilibrio e gioia.
Quella della Mati su Lou è una narrazione biografico – filosofica. Nel libro è tracciato il percorso umano e intellettuale di una donna singolare che ha fatto dell’eccezionalità e dell’anticonformismo le sue ragioni esclusive di vita.
Una donna che ha scelto sempre di essere libera nello spirito e nel corpo, una figura enigmatica e affascinante che con grande intraprendenza si è misurata con i grandi intellettuali del suo tempo, tra cui Nietzsche, Freud e Rike, essendo con il suo pensiero sempre all’altezza.
Susanna Mati con grande ammirazione nel suo libro ci svela la personalità complessa di Lou Salomé: una donna che ha vissuto per lo spirito, la sua figura è stata sempre un tutt’uno con la sua esperienza, una donna dal pensiero aperto che guarda sempre all’incontro.
Deciso è il suo impegno intellettuale che cammina sempre fianco a fianco al suo libero e anticonformista modo di essere donna.
Una donna, scrive Susanna Mati, che ha amato la vita, ma con la consapevolezza che noi non siamo solo vita, siamo anche morte, e mantenere ferma la morte è ciò che richiede la più grande forza, proprio come avrebbe detto Hegel.
«Proprio perché ha amato la vita, Lou accoglie, accetta, guarda in faccia la morte, senza il timore di perdere qualcosa che ha conosciuto, e con la volontà di procedere dentro qualcosa che ancora non conosce».
Questo libro possibile di Susanna Mati su Lou Salomé è un’opera aperta su una grande donna libera, colta, intelligente e straordinaria che ha vissuto la sua vita come voleva, ma soprattutto amandola anche nella morte.