L’ElzeMìro – Erotìade Pornodòra – Auto sacramental a chiave, della credenza.

5085575295_242dcbb11e_b

                                                         Ambrogio delle Àncore –  I do mori, 1497Venezia, San Marco, torre dell’orologio 

Sipario chiuso. 

Gran ciambellone (da dentro, tonitruante)

È la regina che tutti v’adóra/l’è l’Erotiade gran Pornodòra/l’è la bella sfinge la sòra bella/e’che vi dipinge, che v’inanella/ell’è pilloletta, ma che vi diletta,/salvéte oh pronodòri la Pornodòra

Il sipario arranca con gravità di ghigliottina che s’appresti al découpage. Appare l’emiciclo posticcio d’un teatro romano ma diviso in due settori da un corridoio porticato; dal cielo una gran lingua penzola irrequieta, e con la punta in qua di là menando come fosse tentacolo che urgesse. Dilaga folla corale di quovaditcaesar. Superbi negri in perizoma di bronzo, recando torce d’oro a mano dritta ed a sinistra spadini inguainati, menano piattonate in capo al coro, perché s’assetti….

Tutti i negri (bassi)

Ai gradónionìonò/  ch’arriva mammónamónamóna/ si tàcciaciàcià.

Coro (crescendo d’estasi) 

Egiàegiàalalìalalà

Ammassato in platea in un groviglio di cenci profughi, il pubblico bèla, gème, mugola. Furibondo il Disessènti ne traversa….

Disessènti (brandendo una daga)

Mostrati  puta, sanza riguardo….

Miasmi, luciàzze triviali, schianti e cigolìi denunciano l’aprirsi d’una botola ni’ mezz’alla scena. Ne spunta un emistìcchio a decorato di foglie d’acànto….

Coro 

Cùccalacùccala cuccànïà…

Allo stìcchio avviticchiato, pesciolìn di princisbecco, Erotìade Pornodòra, fu Pomodòra, vulve-à- poil  sberlusànte di scaramazze

Erotìade Pornodòra (soprano svociato)

Vobi annuncio la mi’bibìtum

Negri e Coro

Tùmtumtumtumtùm

E.P. (delinguàndo lo sticchio)

Bendetta bivalva, la bibikabìbi adlibibitùm…

Lungo il corridoio centrale ventiquattro pastorelle nazificcate, per un canapo imporporato tirano ballando un carro con sovra, artefatto colosso di polistirolo, un libro serrato da serratura. Svolando dall’alto con la chiave che tra le gambóne gli pèncola, il Gran Ciambellóne la schiava. Dimendandosi, tworking, l’Erotìade salta sul carro, apre, sfoglia il libro. Numerottate alla carlóna le pagine tutte son però candide….

E.P. (c.s.)

Kuesto lèl libro da me proferito/ke drento per dono mika kè scrito/éki non vuole restare impalato/ke guardi bene nel vuoto formato/lèl bianco folio kogniuno divina/figàta kuscìta da mi’ vagìna….

Piovono cento e mille scariche elettriche. Il Disessènti si scaglia in palcoscenico, tronca ratto le funi al sipario che crolla di sotto a ghigliottina. Coro urla, poi tacet. Nel silenzio esterrefatto, Che mai sorge, domanderà qualcuno; completa di fisarmonica e cello, un’orchestra s’affaccia all’entrata della sua buca; s’accomodano code e farfallini. Con un cenno il Disessènti ne suscita il suono; il pubblico sorge dalle sue prostrazioni; Jedermannb, l’Ognuno ricompone in platea i suoi stracci, sciama fuori. Remoto s’ode un amen…. https://youtu.be/g7SJP9qYWx0

Schermata 2017-05-09 alle 10.57.09

a. da emistichio, mezzo- emi, stichos, verso, o da stick, middle english stikke, altro tedesco stecko, da non confondere col siciliano sticchio lat. osticulum, diminuitivo di ostium  os a voler dire porticilla o vucchella, ovvero vulva.

b.a dirsi iederman – tedesco pron. e agg. indef. per ognuno, e Jedermann, titolo del mistero profano di Hugo von Hofmannstahl (‘ugo fon ‘ofmann’sctàal -1874-1929) dalla prima del 1920, poi ogni anno al festival di Salisburgo (Austria) ritualmente  replicato. Regia, allora, di Max Rheinhart -rain’art,

 BA 10

Pasquale D'Ascola

P. E. G. D’Ascola Ha insegnato per 35 anni recitazione al Conservatorio di Milano. Ha scritto e adattato moltissimi lavori per la scena e per la radio e opere con musica allestite al Conservatorio di Milano: Le rovine di Violetta, Idillio d’amore tra pastori, riscrittura quet’ultima della Beggar’s opera di John Gay, Auto sacramental e Il Circo delle fanciulle. Suoi due volumi di racconti, Bambino Arturo e I 25 racconti della signorina Conti, e i romanzi Cecchelin e Cyrano e Assedio ed Esilio, editato anche in spagnolo da Orizzonte atlantico. Sue anche due recenti sillogi liriche Funerali atipici e Ostensioni. Da molti anni scrive nella sezione L’ElzeMìro-Spazi di questa rivista  sezione nella quale da ultimo è apparsa la raccolta Dopomezzanotte ed è in corso di comparizione oggi, Mille+Infinito

Ti potrebbero interessare...

Nessuna risposta

  1. Biuso ha detto:

    Un’orgia di corpi, di parole, di suoni.

  2. D'Ascola ha detto:

    Arriva l’eco?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi