Falubert un giorno disse che “Non vi è una particella di vita che non abbia poesia all’interno di essa”, partendo da qui possiamo comprendere l’importanza di convivere con testo poetico. Ma la poesia è un genere che per essere capito e apprezzato, deve essere educato nel tempo, per questo è un dovere degli operatori del settore allenare i ragazzi alla fruizione di testi poetici.
È appunto quello che dal 1998 tenta di fare Salani editore, attraverso la collana di Poesia per giovani, che di anno in anno cerca di rinnovarsi, al fine di suscitare curiosità nei confronti dell’arte Poetica. Nei giorni scorsi è stata appunto annunciata una nuova pubblicazione, Carne e Cielo, una raccolta di poesie di Pier Paolo Pasolini, il celebre poeta, scrittore, regista, sceneggiatore e drammaturgo Italiano. Ad introdurre la lettura ai componimenti dell’eclettico artista Italiano, vi sarà una prefazione di Valerio Magrelli, scrittore, poeta e saggista italiano. Una novità importante invece per quanto riguarda la grafica, che sarà curata dalle illustrazioni, particolari, e di immediato impatto di Olimpia Zagnoli. La stessa illustratrice firmerà anche le nuove edizioni, di due grossi capisaldi della collana, chi in passato riscossero già grande successo. Parliamo delle raccolte “Questo amore” di Jacques Prévert e Shakespeare in amore, in uscita il 12 febbraio in contemporanea con la pubblicazione Pasoliniana. Insomma le novità apportate nelle grafiche, garantiscono uno svecchiamento che rende più pop, un genere da sempre di nicchia come la poesia. Salani, dopo aver pubblicato raccolte di molti trai i più illustri poeti moderni e non, tra cui: García Lorca, Neruda, Alda Merini, Dante, Baudelaire, e altri ancora, si prefigge come obiettivo quello di raggiungere il maggior numero di giovani possibili. Perché no? Anche partendo dalla copertina, auspicandosi un confermato successo per una collana che, con oltre 250.000 copie di venduto, ha raggiunto numeri record per la poesia in Italia, e sicuramente con questi numeri è stata acquistata da un pubblico di tutte le età.