Io sono Marie Curie – Sara Rattaro

Titolo: Io sono Marie Curie
Data di pubbl.: 2024
Pagine: 208
Prezzo: € 18,00

Marie Curie, nata Sklodowska a Varsavia (Polonia) il 7 novembre 1867 e morta a Passy (Francia) il 4 luglio del 1934 per un’anemia causata dai lunghi anni di esposizione alle radiazioni, è stata la prima donna, o come più giustamente le fa notare il dottor Dubois a un certo punto della storia, la prima ‘persona’ ad aver vinto due premi Nobel. Il primo nel 1903 per la Fisica, condiviso con il marito Pierre Curie e Henry Becquerel, il secondo per la Chimica nel 1911 da sola. Si narra che alla consegna del primo Nobel qualcuno le abbia chiesto: Madame Curie, com’è vivere con un genio? Risposta: Non lo so. Chiedetelo a mio marito.

Marito peraltro amatissimo e rimpianto fino all’ultimo giorno della sua vita nonostante la travagliata relazione, tempo dopo la tragica morte di Pierre Curie, con il collega ed ex allievo di Pierre, Paul Langevin, sposato e padre di quattro figli.

Fin da ragazzina, Marie aveva avuto una sconfinata passione, incoraggiata dal padre, per la scienza. Nella Polonia occupata dai russi, dove alle donne era impedito studiare oltre un certo livello, Marie e la sorella Bronia – che sarebbe poi diventata un medico – frequentavano a rischio della vita l’università segreta tenuta da un’altra donna coraggiosa. Intorno al 1890, Marie diventa un’istitutrice presso una nobile e ricca famiglia polacca nella speranza di aiutare economicamente Bronia a partire per Parigi e conseguire la laurea in medicina. In quella casa proverà la prima e più cocente delusione amorosa della sua vita che la spingerà a mettere sempre la carriera davanti a tutto.

Infine, raggiungerà Bronia a Parigi, conoscerà Pierre Curie, lo sposerà e  lavoreranno fianco a fianco nel loro laboratorio. Ma sarà di fatto lei a scoprire prima il Polonio e infine il Radio grazie al quale vincerà il Nobel sebbene costretta, in quanto donna, a condividerlo con il marito. La tragica morte di Pierre, finito per distrazione e di certo con la mente offuscata dalla incipiente malattia, sotto un pesante carro il 19 aprile del 1906 sarà per Marie una terribile tragedia. Lui era tutto per lei: il compagno della vita, l’amante, il collega di lavoro, il padre delle sue figlie Irène ed Ève. Solo l’amore e la presenza di Bronia e del suocero Éugene le daranno la forza per continuare il lavoro iniziato, ricominciare a occuparsi delle figlie, insegnare all’Università e vincere ancora un Nobel. E ancor più quella di superare la gogna mediatica e il disprezzo di tanti benpensanti per la sua relazione con Langevin, relazione che rischiò di farle perdere il secondo Nobel sebbene lei dichiarasse:

“Il premio Nobel mi è stato assegnato per il mio lavoro, la mia intuizione, non certo per le mie scelte nella vita privata.» (Pag. 176)

Tutto questo, e molto di più, troviamo nel bel libro di Sara Rattaro. Marie Curie ci parla dalle sue pagine in prima persona con una passione e una determinazione che non sono frutto della fantasia dell’autrice, ma proprie di questo straordinario personaggio che ha fatto del suo lavoro di scienziata il fulcro della propria esistenza. Una donna coraggiosa, una donna che non temeva di dire ciò che pensava in un mondo, quello della scienza, dominato dagli uomini pochi dei quali, ad eccezione del giovane Einstein e qualche altro, la rispettavano per i suoi studi e ricerche senza badare al suo privato. È la storia esemplare di una vita difficile ma benedetta dall’intelligenza e dall’amore quella che la Rattaro ci racconta. E lo fa con una grazia e un rispetto infiniti, con parole limpide e misurate e ottime conoscenze scientifiche. Di donne come Marie Curie non si parla mai abbastanza e dunque grazie Sara per questo dono che in molti mi auguro leggeranno e apprezzeranno.

Francesca Battistella

Francesca Battistella (Napoli, 1955) si è laureata in Antropologia Culturale nel 1979 alla Federico II di Napoli e ha conseguito un Master nella stessa materia presso la Auckland University, Nuova Zelanda, nel 1982. Ha lavorato come Lettrice d’Italiano e Storia Contemporanea nella stessa università nel 1983 e nel 1984. Tornata in Italia è stata traduttrice dal francese e dall’inglese per l’Istituto di Studi Filosofici di Napoli e in seguito per dieci anni segretaria di alta direzione, promoter, editor e organizzatrice di eventi presso la società INNOVARE, gruppo Banco di Napoli. Dal 2008 vive e lavora a Lugano, Svizzera. Negli anni ha pubblicato il romanzo storico Gli esuli (2004), un giallo Il parco delle meraviglie (2006), un noir Re di bastoni, in piedi, una trilogia gialla ambientata sul lago d’Orta che comprende La stretta del lupo (2012), Il messaggero dell’alba (2014), La bellezza non ti salverà (2016) e ancora un noir La verità dell’acqua (2019). Gli ultimi cinque libri per la casa editrice Scrittura&Scritture. Scrive recensioni per Gli amanti dei libri, la rivista Airone (Cairo editore) e Luoghi di libri.

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi