Io e Lucio – Petruccio Montalbetti

Ti potrebbero interessare...

Nessuna risposta

  1. Roberto Privitera ha detto:

    Lo scorso maggio ho letto il libro “Io e Lucio Battisti”, ed è stata un’esperienza, per me significativa, in quanto, non solo sono venuto a conoscenza di una parte della vita artistica del grande Lucio, del quale ho l’intera produzione musicale, ma ho avuto il piacere di “conoscere” il grande Petruccio, sia da punto di vista letterario che, soprattutto, da quello umano.
    Le pagine del libro scorrono piacevolmente come un film, le descrizioni non si soffermano sul superficiale, ma in poche parole riescono a scavare dentro i protagonisti, e a far emergere l’essenza umana più di quella artistica di entrambi.
    Quando ho completato la lettura, i protagonisti mi sono mancati molto, e soprattutto i lopro sogni, i loro entusiasmi, il legame profondo della loro amicizia, ma anche quella costante, sottile malinconia che li accomunava e che era sicuramente alla base della loro vena artistica.
    Il libro mi è talmente piaciuto che ne ho regalato un’altra copia ad un amico
    Petruccio Montalbetti non avrebbe potuto descrivere meglio un mito come Lucio Battisti, ma proprio perché il suo affetto era autentico, come lo è lui, e mi piacerebbe tantissimo potergli stringere la mano e congratularmi personalmente.

Rispondi a Roberto Privitera Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi