Per chi ama la tradizione ai fornelli (e la buona tavola!).
Mettersi a cucinare non è sempre immediato come sembra. Ci vogliono ricerca, studio, concentrazione: bisogna saper conoscere e riconoscere i sapori e la loro anima. Timo, fiori di sambuco, tarassaco, rosolio, chiodi di garofano. Innumerevoli classici della cucina regionale e più di 100 ricette con erbe di campo, spezie e odori. Anche il gusto è fonte di ricordo, di memorie che si tramandano di generazione in generazione. Un libro da regalare a chi ama cucinare come forma d’espressione. Senza dimenticare che anche il cibo ci parla di storia.
I sapori dimenticati
13 Dicembre 2019