
Autore: Bergesio Daniele, Pedarra Alessandro
Casa Editrice: Leima Edizioni
Genere: favole
Pagine: 46
Prezzo: 14,00
Parafrasando i più noti Fratelli Grimm, Daniele Bergesio e Alessandro Pedarra – ovvero i Fratelli Brumm – hanno dato alle stampe un gradevolissimo volume di 32 storie, ognuna di una lunghezza massima non oltre le 25 parole, dal titolo Favole Turbo. La sfida lanciata dagli autori è una provocazione che l’editrice Leima ha raccolto. L‘idea di Daniele Bergesio era nata inizialmente come esperimento letterario su Twitter, che sappiamo impone di trasmettere un messaggio efficace in soli 140 caratteri, sbarcata poi su Facebook è cresciuta fino a diventare questo bellissimo testo cartonato e interamente a colori di 46 pagine. Tuttora il gioco di inventarsi “favole turbo” che non superino le 25 parole e che facciano ridere continua online, sulle pagine Twitter e Facebook del libro.
Quando mi sono approcciata a questa lettura, che credevo rivolta esclusivamente ai bambini, mi sono accorta subito che un libro di questo genere attirava anche l’interesse degli adulti curiosi e smaniosi di mettersi in gioco. Tutti siamo imbrigliati dai tempi che la società impone, la fretta la fa da padrona in ogni situazione e noi comunichiamo sui social cercando di sintetizzare al massimo ogni pensiero. Così gli autori hanno ideato delle storielle contenute nello spazio di due o tre frasi al massimo, attingendo al repertorio delle favole classiche. I protagonisti sono re e regine, principi e fate, cavalieri, streghe e orchi, lupi, draghi. L’intento è stato quello di rovesciare le trame che tutti conoscono e riscriverle in una versione spiazzante con effetto sorpresa finale.
Le narrazioni quindi risultano surreali e pungenti e sempre in chiave di lettura umoristica. Infatti troviamo la strega pasticciona che, per aver dimenticato gli ingredienti, non riesce a preparare correttamente le pozioni magiche e diventa un’abile cuoca oppure il cavaliere che per onorare la sua nomina festeggia abbuffandosi così tanto da non riuscire più ad entrare nell’armatura. Ogni favola è illustrata meravigliosamente con tavole a colori di Alessandro Pedarra: draghi cicciottelli, maiali che ridono a crepapelle, principesse svogliate, immagini grottesche e vignette comiche non si limitano a descrivere le storie e a supportare magistralmente i testi ma suggeriscono un possibile svolgimento futuro delle vicende.
Daniele Bergesio punta tutto sull’ironia e sul paradosso. I testi, per la loro brevità, si avvicinano ai limerick e ad alcuni esercizi della Grammatica della fantasia di Gianni Rodari. Nell’ultima riga ogni favola raggiunge l’effetto sorpresa. Ecco che abbiamo tra le mani un libro fantastico, anche strumento per educare l’immaginazione. Favole Turbo è una lettura per bambini di tutte le età, dai 4 ai 100 anni, che amano ridere, giocare con le parole e la fantasia. A completamento della lettura si trovano alcuni suggerimenti su come ognuno possa creare personalmente delle Favole Turbo e l’invito è inviarle all’autore. E se – a lettura ultimata – si è così tanto incuriositi si può seguire l’account Twitter @FavoleTurbo per leggere ogni giorno una nuova storia ed essere aggiornati su tutte le novità in arrivo.