Editoria e tecnologia si incontrano grazie a TISP

 tispIl mondo editoriale e quello tecnologico si incontrano a livello europeo per individuare delle basi comuni nel percorso verso l’innovazione, reso possibile grazie alle raccomandazioni politiche elaborate all’interno del network TISP (Technology Innovation for Smart Publishing).

Il documento è stato redatto dai rappresentati di entrambi i settori, FEP (Federazione Editori Europei) e DigitalEurope e pubblicato oggi sullo Smart Book di TISP. Esso rappresenta una presa di posizione, da parte di due mondi apparentemente differenti, sulle azioni necessarie a sostenere l’innovazione, proponendo delle guide di politica industriale sulla base delle analisi dei bisogni delle imprese.

Le raccomandazioni scaturiscono dal dialogo tra mondo editoriale e aziende tecnologiche e dal più ampio dibattito generato dai convegni e seminari di TISP, dai business case individuati nel corso del progetto e da ulteriori riflessioni ed esperienze portate dai partner.  Secondo Pierre Dutilleul, Presidente di FEP, “gli editori si impegnano per accrescere l’innovazione del settore e a tenere il passo con l’evoluzione digitale, con l’obiettivo di offrire ai propri lettori nuovi prodotti e servizi, sempre più attraenti e coinvolgenti”.

Marco Polillo, Presidente dell’Associazione Italiana Editori (AIE), che coordina il progetto, ha sottolineato: “È significativo che questa presa di posizione congiunta sia il frutto di un progetto coordinato da un’organizzazione italiana durante il semestre italiano di presidenza europea”.

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi