
Autore: Davide Rondoni
Data di pubbl.: 2021
Casa Editrice: Fazi
Genere: Poesia, saggistica
Pagine: 200
Prezzo: 15
“Ragazzi cos’è, secondo voi, La Natura?”
Avevo appena finito di leggere questo saggio e mi sono convinto a stoppare una (presumo noiosa) lezione di letteratura per far risolvere il quesito ai miei studenti.
Non è stato piacevole.
Credo che la prima impressione che abbiano avuto sia stata che il loro docente fosse completamente ammattito e che gli stesse chiedendo la cosa più banale del mondo, una domanda del tipo “di che colore è il cavallo bianco di Napoleone”.
Dopo aver constatato che non stavo scherzando e che non ero impazzito (ma sull’ultima potrei avere ancora dei dubbi) qualcuno ha provato a rispondermi.
Nessuna risposta ha saputo convincermi.
Cos’è la natura?
Quello che c’è fuori.
Quello che non è fatto dall’uomo.
Gli alberi.
Tutto qui?
si.
ed è stata un po’ una delusione. Ma cosa mi aspettavo io poi? Che lo sapessero loro, cosa fosse la natura? Quando io stesso, io che sono il loro insegnante, ho scoperto di non saper rispondere a questa domanda?
Ecco che in mio soccorso è arrivato proprio Rondoni Davide. Che non mi ha dato una vera e propria risposta, ma mi ha permesso di staccare lo sguardo da dove è sempre fisso (il lavoro, lo studio e la vita quotidiana) per guardare l’orizzonte e cercare quel qualcosa di più che mi potesse sorprendere.
Il libro di Rondoni è una grande panoramica che nasce da una esigenza, cercare, nel nostro mondo ipertecnologico e asettico, cosa sia rimasto di naturale, di semplice..in qualche modo di vero nella nostra vita.
Poiché il cibo non è più naturale (per quanto le etichette BIO ci illudano) i sentimenti hanno smesso di essere naturali perchè fotografati e immortalati su ogni social, dove il nostro essere umani, inteso proprio come Essere e Umani, è diventato la cosa meno naturale possibile.
Un ritorno, forse, al Romanticismo, all’Uomo dipinto di spalle che vede le nubi sotto di lui, allo sguardo perso nei cieli dei poeti e alle liriche che cantano di un’epoca passata?
no.
solo un grande cammino, mano nella mano con alcuni grandi scrittori del passato e dei giorni nostri, per scoprire o riscoprire cosa siamo noi e cosa sia il mondo che ci circonda.
Una risposta alla domanda? Nessuna.
Rondoni, con intelligenza socratica, lascia che sia il lettore a trovare la risposta.
Consigliatissimo.