Autore: Vijay Vad
Data di pubbl.: 2016
Casa Editrice: Sperling & Kupfer
Genere: Manuale sportivo
Traduttore: Dade Fasic
Pagine: 258
Prezzo: 12,90
“Di recente si é scoperto che la corsa non solo favorisce la resistenza e la forma fisica, ma ha anche effetti postivi sulla mente. Come altre forme di esercizio, può incrementare le funzioni cognitive e ridurre il rischio di sviluppare la malattia di Alzheimer e altre patologie legate alla senilità. Aiuta a combattere la depressione e giova all’attenzione e alla concentrazione, come nel caso di mia figlia” (p. 2)
Il medico sportivo, specializzato in fisiatria a New York, Vijay Vad, ci propone un manuale completo sulla corsa: comincia abbattendo le barriere di vecchi pensieri sportivi per cui esista solo un unico modo efficace di correre e ci mostra, statistiche alla mano, come professionisti, e non, si approcciano alle diverse tecniche di corsa che più si addicono alle loro caratteristiche psico-fisiche; prosegue con una carrellata di attrezzi ed equipaggiamento necessari per correre, e con la corretta alimentazione, pre, durate e post gara; presenta alcuni lunghi capitoli proprio sulla sua materia, prevenzione e cura degli infortuni muscolo-scheletrici, lesioni ad articolazioni e patologie acute e croniche del podista; infine chiude con consigli utili su come riuscire ad limare il proprio record su distanze fisse, con particolare attenzione e maratone e mezze-maratone, dove l’organismo è più soggetto a stress continuo.
“Gli atleti intermedi e avanzati che vogliono migliorare il record personale devono lavorare sulla velocità. Un modo per farlo è accelerare per una data distanza nel mezzo di una corsa medio-lunga. Queste riprese, come preferisce definirle Fleming, sono relativamente brevi, ma sortiscono il medesimo effetto delle ripetute in pista e sono più sicure” (p. 211)
Rispetto ad altri manuali letti e presentati fino ad ora, Correre è una rivoluzione è sicuramente uno dei più completi a livello tematico e che, personalmente, consiglio a chi si vuole avvicinare all’arte della corsa o a chi sta praticando questo sport da poco tempo. In quasi tutti i capitoli, ad eccezione di quelli prettamente medici, si rimane per così dire ad alti livelli, senza entrare in dettagli tecnici, che invece potrebbero interessare a podisti più esperti. Sicuramente uno dei plus di questo libro è il continuo richiamo al divertimento, al mettercela tutta, a stare attenti a stra-fare (soprattutto all’inizio), a prepararsi non solo fisicamente, ma anche mentalmente ad una competizione (studiando il percorso, per esempio), ma appunto tutti consigli che servono a chi ancora deve macinare nelle gambe quei KM per potersi definire UN RUNNER.
PROTOCOLLO DELLA CORSA LUNGA (p. 210)
La corsa lunga è l’elemento fondamentale di qualsiasi programma di allenamento per la maratona. Per accelerare il recupero e riprendersi perfettamente da uno sforzo così intenso e prolungato, seguite questi 6 consigli:
- Idratatevi
- Fate stretching
- Nutritevi
- Riducete l’infiammazione
- Massaggiatevi
- Refrigeratevi