Il festival Frontiere Letterarie per la sua VII edizione organizzerà eventi di ogni tipo, con ogni tema e di ogni colore. Ideato e sostenuto dal Comune di Malnate e dal Comune di Binago il quale, come capo fila, vede al suo seguito i Comuni di Abiolo, Cairate, Cavallasca, Gazzada Schianno, Valmorea, Vedano Olona.
Gli appuntamenti proposti dal coloratissimo festival sono tantissimi ed imperdibili: sin da giovedì 9 ottobre, il Centro Congressi “Medioevo” di Olgiate Comasco alle ore 21.00 ospiterà “Il Fenomeno Letterario” un incontro con Mauro della Porta Raffo, autore di “C’è posta per Liala”. Venerdì, invece, ci si sposta a Casnate Con Bernate, esattamente a Cà di Fraa per la conferenza “I colori del sacro tra Como e Varese” con don Andrea Straffi: l’esposizione di opere di artisti prevenienti da tutti i Comuni aderenti al festival; a seguire, sabato 11 ottobre si cerca di colmare la nostalgia dei classici Disney con la proiezione di Cenerentola e il Re Leone per poter rivivere le avventura di Cenerella e Simba sul grande schermo. L’ingresso è gratuito ed è rivolto agli utenti di tutte le età. Stesso giorno presso il Palazzo Sassi di Valmorea alle ore 17, la presentazione del libro di Alberto Anzani ‘Doppio gioco’, uno dei pochi casi in cui da un film nasce un libro.
Per una domenica all’insegna della lettura, a Binago, la presentazione del libro di Loredana Limone “E le stelle non stanno a guardare”, uno sguardo sulla vita italiana di provincia.
Con il festival Frontiere non si temerà neanche il lunedì: ad Olgiate Comasco l’evento “Un tè con le amiche” , Donne e pilota “Going solo on lake di Como” di Ciara O’Toole che dialoga con Sara Cerrato.