Aperta ai giovanissimi – ragazzi italiani e non con un’età compresa fra i 15 e i 22 anni – ha preso il via la 21^ edizione del concorso letterario Campiello Giovani. Il tour di promozione prevede il passaggio in diverse scuole italiane, con anche la presenza di giovani che hanno preso parte alle passate edizioni, in modo da dare a coloro che volessero parteciparvi un’idea di quello che è lo spirito e la portata di questa iniziativa.
Organizzata da Fondazione Il Campiello e Confindustria Veneto, il concorso Campiello Giovani ha un obiettivo preciso: dare la possibilità ai ragazzi di avvicinarsi al mondo della lettura e della scrittura e, per chi già ne fosse appassionato, essere una vetrina di spicco riconosciuta a livello nazionale.
Gli aspiranti scrittori che volessero prendere parte al Campiello Giovani hanno tempo fino al 15 gennaio 2016 per inviare i propri racconti, i quali verranno poi esaminati da una Giuria di Selezione – composta dai vincitori e dai finalisti delle passate edizioni, dal vincitore delle Olimpiadi di Italiano del Ministero dell’Istruzione 2015 e da lettori di case editrici – il 15 marzo 2016. La fase successiva del concorso vede partecipare i 25 racconti precedentemente selezionati, racconti che saranno a loro volta esaminati da un Comitato Tecnico che sceglierà i 5 finalisti.
Il 29 aprile 2016 a Verona avverrà l’assegnazione del premio: il vincitore avrà diritto ad una vacanza-studio di 2 settimane in un Paese europeo, mentre i restanti 4 finalisti riceveranno una dotazione libri e l’invito a partecipare alla cerimonia di premiazione del Campiello Giovani. Tutti e 5 gli elaborati che arriveranno in finale verranno inoltre inseriti in una collana curata dalla Fondazione Il Campiello.