Affaritaliani.it lancia “Libri & Editori”, la nuova pagina dedicata all’editoria libraria

Affaritaliani.it, il primo quotidiano online nato in Italia nel 1996 e fondato e diretto da Angelo Maria Perrino, lancia una nuova sezione, aggiornata in tempo reale, tutta dedicata all’editoria libraria: “Libri & Editori”.

La nuova pagina ha lo scopo di raccontare non solo le novità in uscita in libreria, ma anche tutto ciò che ruota intorno all’industria del libro e ai professionisti che vi lavorano. Inoltre, vuole anche seguire gli effetti della rivoluzione digitale che sta riscrivendo le regole stesse dell’editoria libraria. “Ormai da alcuni anni il canale Culture di Affaritaliani.it dà attenzione e visibilità a questo mondo in grande evoluzione. Ora, visto il credito e il seguito che Affaritaliani.it ha saputo conquistarsi nel settore, è arrivato il momento di focalizzare in un sito verticale e in uno spazio specifico, in grado di diventare un punto di riferimento, tutto quel che fa notizia nel mondo dei libri e dell’editoria”, commenta Perrino. “Libri & Editori”, a cura di Antonio Prudenzano e della redazione culturale di Affaritaliani.it, ospita notizie, interviste a scrittori affermati ed emergenti, retroscena, commenti, analisi, anticipazioni, cambi di poltrona, recensioni e molto altro. E prova ad andare oltre il modello classico proposto dal giornalismo culturale italiano e a guardare con attenzione alle novità in arrivo dalla rete, dai blog letterari e dai social network. Ha uno sguardo internazionale e descrive le tendenze in arrivo dai Paesi esteri. La nuova pagina parla dell’editoria libraria anche dal punto di vista economico, guardando non solo alle mosse della case editrici (dai grandi gruppi ai marchi indipendenti, senza dimenticare le nuove realtà digitali e le start-up), ma anche a quelle dell’intera filiera, dando spazio ai librai, alle associazioni di categoria, ai distributori, alle agenzie letterarie, ai festival e alle fiere. “Nonostante le difficoltà, l’editoria libraria italiana, che opera in un Paese in cui mediamente si legge molto meno rispetto all’estero, ha una sola scelta: deve sfidare il futuro con coraggio, creatività e voglia di sperimentare. Noi mettiamo a disposizione la nostra vasta audience e le nostre competenze specifiche”, aggiunge Perrino.

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi