Dieci e Lode – Sveva Casati Modignani

Titolo: Dieci e Lode
Autore: Casati Modignani Sveva
Data di pubbl.: 2016
Casa Editrice: Sperling & Kupfer
Genere: Romanzo
Pagine: 503
Prezzo: 19,90 €

Non avevo mai letto niente di Sveva Casati Modignani prima d’ora. M’invadeva un senso di antico che non riuscivo ad ignorare e così, ogni volta che in una libreria incontravo un suo titolo lo aggiravo, quasi timorosa di ritrovarmi a vent’anni a leggere storie di vita troppo vissute.

Tutto è cambiato circa un mese fa, quando sono andata alla presentazione in anteprima del suo nuovo romanzo “Dieci e Lode”, e sentivo tutte le altre invitate complimentarsi ed ammirare Sveva Casati Modignani per la sua capacità di rendere “vivi” i personaggi che racconta.

Devo dirlo: ho scoperto un’Autrice, con la A maiuscola! Al prossimo titolo, mi affretterò all’acquisto.

Dieci e Lode racconta una storia d’amore, di base, ma sono tanti i temi e le realtà che incorpora ed intreccia: ci si trova catapultati in due mondi completamente differenti, quello dell’alta borghesia milanese e quello della tradizione cremasca, quello di una piccola casa editrice e quello di una grande scuola pubblica mal frequentata ma ricca di potenziale; le amicizie fedeli e i familiari un po’ troppo duri nel sentimento; il tradimento e l’amore vero. In un tipico stile dell’autrice, che ci permette di entrare in questo racconto attraverso una capitolazione a sezioni, dedicate ognuna ad un periodo di tempo o ad un personaggio specifico.

Leggendo questo romanzo sembra quasi di vedere in sequenza, senza pause, la propria serie preferita, dal primo all’ultimo episodio! E’ una storia fluida, continuata, ma talmente ricca da sembrare un’intera programmazione di episodi.

I protagonisti sono Lorenzo, benestante e bellissimo professore di geografia economica disposto, nonostante le sue possibilità date dal posizionamento sociale e dagli studi, ad insegnare in un istituto pubblico frequentato da studenti poco motivati: il suo obiettivo? Insegnare loro a vivere e ad apprezzare la vita attraverso la cultura, oltre che a volersi bene. E Fiamma, nome importante di una piccola realtà editoriale nata molti anni prima da un’idea dell’ancora giovane protagonista ed il suo migliore amico di sempre, Alberto Dugnani. Fiamma rappresenta una donna forte, cresciuta in un contesto totalmente diverso da quello di Lorenzo, che è cresciuto circondato dall’amore famigliare: anche quando cresce la ragazza di Ripalta Cremasca dovrà affrontare sfide poco piacevoli, ma che saranno premiate da un grande amore.

Sveva Casati Modignani non si lascia sfuggire, come in tutte le sue opere – confermato dall’autrice durante un tè pomeridiano alla Libreria Open di Milano – l’occasione di lanciare qualche frecciatina al sistema burocratico e delle istituzioni pubbliche italiane. In particolare in Dieci e Lode concentra la sua attenzione sulle realtà scolastiche e l’importanza che la cultura sta perdendo nel panorama italiano. C’è una frase che Sveva C. M. riporta a pagina 451, e mi ha particolarmente colpito.. è una citazione di un docente brasiliano Rubem Azevedo Alves: “Ci sono scuole che sono gabbie e altre che sono ali. Nelle prime, gli studenti sono come uccelli rinchiusi, quindi disimparano a volare e il padrone può portarli dove vuole. Nelle seconde, i ragazzi sono uccelli che volano liberi e il volo non può essere insegnato, ma solo incoraggiato”.

Acquista subito

Ti potrebbero interessare...

No Responses

  1. 22 Novembre 2016

    […] Non avevo mai letto niente di Sveva Casati Modignani prima d’ora. M’invadeva un senso di antico che non riuscivo ad ignorare e così, ogni volta che in una libreria incontravo un suo titolo lo… …read more […]

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi