Promozione del libro e della lettura, trovare risorse adeguate, rafforzare il Centro per il libro e la lettura: sono queste le necessità indicate da Marco Polillo, presidente dell’Associazione Italiana Editori (AIE), alla Commissione cultura, scienza e istruzione della Camera nel corso di un’audizione in merito alla cosiddetta proposta di legge Giordano sulla promozione della lettura.
Il presidente ha commentato in merito “Siamo soddisfatti per questa iniziativa. La necessità di un sistema organico di norme e di risorse finalizzate alla promozione della lettura scaturisce dall’analisi di dati che non lasciano dubbi sulla criticità della situazione italiana: nel 2013 solo il 43% della popolazione con più di sei anni ha letto almeno un libro, solo il 23% ne ha letto più di tre e una sparutissima minoranza, il 6%, ne ha letto almeno uno al mese. Sono dati ancor più sconfortanti se paragonati ad altre realtà europee: i lettori sono il 63% in Spagna, il 70% in Francia, e l’82% in Germania. E’ tempo di concentrarsi in modo serio e strutturato sulla nostra realtà per invertire questa tendenza”.
Ha poi specificato “Occorre trovare risorse adeguate per un lavoro capillare, che riteniamo non possa prescindere dalla valorizzazione del ruolo delle librerie e biblioteche, i due pilastri irrinunciabili per la promozione della lettura, dalle misure di sostegno della promozione del libro italiano all’estero, e dalle misure a sostegno della domanda di libri, fino alla equiparazione dell’iva tra libri di carta ed ebook. Insomma, è tempo davvero di fare bene e sul serio”.