UmbriaLibri 2013

La fiera si terrà a Perugia da giovedì 7 a domenica 10 novembre e a Terni da venerdì 15 a domenica 17 novembre, con una appendice il 6, 16 e 17 a Gubbio, nella Biblioteca Sperelliana. La manifestazione, con i suoi 130 eventi gratuiti, si propone come importante appuntamento con la letteratura, ma anche occasione di confronto tra personalità di primo piano del mondo della cultura. L’evento sarà caratterizzato da presentazioni di libri, tavole rotonde, conferenze, reading, seminari, spettacoli teatrali, iniziative per bambini e ragazzi e appuntamenti enogastronomici.

Ideata e organizzata dalla Regione con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, UmbriaLibri inaugura quest’anno una più stretta collaborazione con il Comune di Perugia e il suo Circolo dei lettori, scegliendo come sede principale, dopo essersi svolta per anni all’interno della Rocca Paolina, il nuovo Centro di Cultura Contemporanea di Palazzo della Penna. Si svolgerà invece nella Sala dei Notari, il 10 novembre, un incontro pubblico promosso dal Comune e dalla Fondazione Fitzcarraldo sul “futuro delle politiche per i beni culturali tra pubblico e privato”.

La sezione ternana si terrà, come gli scorsi anni, al Caos – Centro Arti Opificio Siri, spazio dedicato alla cultura nato dalla riconversione dell’ex fabbrica chimica Siri. Il tema rappresentante di questa edizione risente delle riflessioni messe in luce dalla crisi economica, che è anche crisi della cultura e della vita culturale. “La cultura che”, secondo gli organizzatori, è volutamente una frase aperta, alla quale potrebbero seguire azioni quali “resiste”, “collabora”, “occupa”, “cambia”, “libera”. A suggerirle e coniugarle saranno gli ospiti della manifestazione, ovvero scrittori, lettori, editori, giornalisti, artisti, opinionisti, politici, religiosi e gli stessi spettatori, sollecitati a interagire e a partecipare. Tra i partecipanti, ci saranno Fausto Bertinotti, Ilaria Borletti Buitoni, Marco Buticchi, Franco Cardini, Fabrizio Cicchitto, don Luigi Ciotti, Arrigo Levi, Andrea Molesini, Achille Occhetto, Vittorio Sermonti.

Mercoledì 6 novembre si terrà l’inaugurazione, presso la Sala dei Notari, e vi parteciperà Aldo Cazzullo, che presenterà il suo ultimo libro Basta piangere! Storie di un’Italia che non si lamentava. Inoltre, negli spazi espositivi di Palazzo Penna, saranno allestite due mostre fotografiche: “Leggere Perugia”, a cura di Claudio Montecucco, e “Spazi Sensibili”, un progetto di Marco Nicolini. Infine, si svolgeranno quattro cene tematiche sulle tracce dei più grandi detective letterari, curate da Alberto Sorbini, direttore dell’Isuc, con la consulenza enogastronomica di Valter Ferrero e della chef del Bioo Gourmet Cafè, Barbara Grimoldi. Sorbini presenterà uno scrittore (Andrea Camilleri, George Simenon, Valerio Varesi, Manuel Vazquez Montalban), il suo personaggio (Salvo Montalbano, Jules Maigret, il Commissario Soneri, Pepe Carvalho) e le ricette che arricchiscono le pagine dei romanzi che lo hanno come protagonista.

Per ulteriori informazioni consultate il sito

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi