Torna nel palcoscenico naturale della Valle di Comino il Festival delle Storie

10152662_509329959103486_1561218055_nDal 23 al 31 agosto il palcoscenico naturale della Valle di Comino, immersa nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, sotto a Montecassino, ospiterà il Festival delle Storie: prestigiosa rassegna culturale nata nel 2010 da un’idea di Vittorio Macioce e Rachele Brancatisano allo scopo di portare la cultura nelle piazze, nelle strade, in spazi storici da recuperare per offrire cultura a tutti. Con oltre centocinquanta ospiti e più di sessanta incontri si potranno vivere nove ricchi giorni di viaggio attraverso piazze medievali, vicoli, castelli, conventi e roccaforti, ogni giorno in un paese diverso della valle seguendo una trama scandita, come nel “Castello dei destini incrociati di Italo Calvino”, dalle carte dei tarocchi. Un vero e proprio romanzo a cielo aperto.

Fra gli ospiti che si racconteranno nella quinta edizione del Festival delle Storie: il 23 agosto a Posta Fibreno e Fontechiari, giornata dell’Appeso, Stephen Amidon autore del romanzo “Il capitale umano” (Mondadori), da cui è stato tratto l’omonimo film di Paolo Virzì e Marco Travaglio. Il 24 agosto ad Atina, giornata della Ruota, una leggenda del ciclismo come Francesco Moser. Campoli Appennino è il “palcoscenico” del 25 agosto, carta dell’Imperatore rovesciato, con una leggenda della letteratura americana, Dan Fante e un omaggio al grande folk singer Woody Guthrie, autore della canzone This land is your land, colonna sonora del festival, grazie alla presenza della nipote Sarah Lee Guthrie e del marito Johnny Iron. Licia Troisi, regina del fantasy italiano, è il 26 agosto a Villa Latina nella giornata dell’Alchimista. Il 27 agosto a San Donato Valle di Comino scende in campo l’Ippogrifo con lo scrittore Alban Lefranc ed Erminia Ferrari Manfredi, moglie del grandissimo Nino Manfredi. Il 28 agosto a Gallinaro il Cavaliere errante guida le storie del Presidente della Fratelli Branca Distillerie, Niccolò Branca, il conduttore radiotelevisivo Zap Mangusta e, per coronare la serata, insieme a Giorgio Conte e all’attrice Elena Radonicich un omaggio al grande Giorgio Faletti. Carla Fracci si racconta nella giornata dedicata alla bellezza, carta delle Stelle, il 29 agosto a Picinisco. Il 30 agosto ad Alvito si approda nella carta del (Nuovo) Mondo con l’olimpionica e primatista mondiale di salto in alto Sara Simeoni. Chiudono il festival il 31 agosto a Casalvieri, giornata del Narratore, autori come Fabio Genovesi e Tim Willocks e i protagonisti della trasmissione culto di Radio 2 Un giorno da pecora, Claudio Sabelli Fioretti e Giorgio Lauro.

Il Festival delle Storie è sapere e saper fare. Tanti saranno infatti i laboratori organizzati tutti i giorni e in tutta la valle, per fare propri gli strumenti del racconto guidati dagli autori, ma anche per riscoprire manualità e antichi mestieri, declinandoli a nuovi usi. Scrittura creativa, fotografia, fumetto, favole, architettura, prospettive sull’era digitale saranno solo alcuni dei temi dei workshop ed ad essi si affiancheranno possibilità di escursioni alla scoperta della bellissima Valle di Comino e appuntamenti enogastronomici con chef stellati. Il programma completo è disponibile sul sito www.festivaldellestorie.org.

 

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi