Sono stati individuati i vincitori del Premio Cesare Pavese 2016: tra di loro Cristina Comencini con “Essere vivi” (Einaudi, 2016), Gustavo Zagrebelsky con “Senza adulti” (Einaudi, 2016), Franco Ferrarotti con “Al santuario con Pavese. Storia di un’amicizia” (Dehoniane, 2016) – recensione qui – e Mario Baudino con “Lo sguardo della farfalla” (Bompiani, 2016). La premiazione avrà luogo domenica 28 agosto a Santo Stefano Belbo (CN), presso la casa natale dell’autore a cui si ispira il titolo dell’evento, e dove ha sede la Cepam -Centro Pavesiano Museo Casa Natale che lo organizza. Durante la giornata, che avvierà le attività a partire dalle ore 10 del mattino – con ingresso gratuito-, sarà possibile conoscere da vicino gli autori vincitori, il loro rapporto con Pavese e le loro opere prime classificate, che verranno lette e raccontate dall’attrice Chiara Buratti. Già a partire dal giorno precedente, sabato 27, sarà possibile assaporare l’atmosfera celebrativa: durante la serata saranno infatti organizzati dibattiti e incontri a proposito dei tioli vincitori. Il principale, intitolato «Dalla nostalgia del passato ai primi fermenti di una rinascita, verso “un nuovo modo di stare al mondo”», è coordinato dal professor Andrea Raffaele Rondini dell’Università di Macerata, e vi parteciperanno gli autori Cristina Comencini, Gustavo Zagrebelsky, Franco Ferrarotit e Mario Baudino. Novità di quest’anno è l’inserimento del Premio Letterario Lions 2016 (frutto della collaborazione con i Lions Club del territorio Unesco, dedicato all’autore e volto a riconoscere i componimenti in prefazione o post-fazione, scritti dagli studenti del territorio: consegna e rito di premiazione sono previsti per il sabato 27, presso la casa natale di Pavese, alle ore 17.00.
Premio Cesare Pavese 2016
19 Luglio 2016