
Autore: Bianchi Marco
Casa Editrice: Mondadori
Genere: ricettario
Pagine: 394
Prezzo: 18.50 €
Marco Bianchi è un volto conosciuto al pubblico grazie alla partecipazione a programmi per FoxLife come “In linea con Marco Bianchi” o per la Rai, come “La prova del cuoco” o “Detto fatto” in cui presenta ricette e idee per restare in forma con gusto. Sarebbe riduttivo descrivere l’autore come un cuoco che cerca di convincerci ad una alimentazione alternativa e priva di tutte le cose che sono sì buone, ma ci fanno ingrassare. Marco Bianchi è prima di tutto un ricercatore e un divulgatore scientifico che attraverso il suo ambito di ricerca, la nutrigenomica, non vuole semplicemente farci diventare più magri e più belli, ma mira a farci vivere meglio e farlo con gusto. Un libro di 400 pagine in cui presenta più di 300 idee per fare in modo che nella nostra alimentazione rientrino tutti quei prodotti, da lui giudicati indispensabili, che contribuiscono ciascuno con il proprio scrigno di tesori nutrizionali a renderci più sani, più felici e completamente soddisfatti della nostro stato di salute.
Il libro non è organizzato nei capitoli canonici antipasti-primi-secondi-dolci ma in dieci ambiti tematici: semi oleosi e frutta disidratata, cereali integrali con e senza glutine, legumi, pesce azzurro, formaggio (e non formaggio), il non sale (erbe aromatiche e spezie), frutta e verdura di mesi freddi e caldi per finire con le dolcezze. Ciascuna categoria è presentata sotto il punto di vista nutrizionale, con schede specifiche per ciascun alimento ed è corredata da puntuali riferimenti a studi scientifici che sottolineano come una corretta alimentazione possa essere un efficacissimo strumento di difesa e attacco nei confronti di numerosissime patologie, dal diabete all’ipercolestrolemia, dall’obesità alle neoplasie ma anche un potentissimo scudo contro i malanni stagionali. Sta tutto lì, in un piatto: basta saperlo comporre nel modo giusto conoscendo le proprietà di ciò che mangiamo.
State pensando che una alimentazione sana sia fatta di pasti insipidi e incolori? Niente di più sbagliato: Marco Bianchi ci stupisce con un ricettario infinito di numerosissime proposte per tutti i gusti. Ricette inedite, ripescate, migliorate e ottimizzate da cucinare divertendosi, in cui trovano posto ricette e ingredienti di ieri e di oggi, dolci e salate come orecchiette con pesto alla trapanese, pizzoccheri, crostini al salmone, burger e crocchette di mille tipi, ravioli con salsa di noci e poi sacher ai lamponi, cantucci, salame al cioccolato; non mancano smoothie, frullati, tisane, “acque vitaminiche”, salse e condimenti…un vero mare in cui è piacevolissimo naufragare, accompagnati da una meravigliosa:
Cheesecake al cioccolato
Ingredienti
Per la base:
- 250 g di biscotti secchi integrali
- 2 cucchiai di latte di mandorle (o altro latte vegetale o acqua)
- 1 cucchiaio di miele
Per la crema:
- 170g di cioccolato fondente 80%
- 600g di ricotta fresca
- 100g di zucchero di canna a velo (o 3 grossi cucchiai di miele d’acacia)
- 1 cucchiaino da caffè colmo di agar agar (circa 6 g)
- 8 cucchiai di acqua
Tritare i biscotti con un robot da cucina, quindi trasferire la polvere ottenuta in una ciotola, dove la amalgamerete con il latte vegetale e il miele. Impastate e verificate la consistenza: se il composto fosse troppo asciutto aggiungete un cucchiaio di acqua; se troppo liquido frullate qualche altro biscotto e incorporatelo. Foderate con carta da forno uno stampo di 23cm di diametro e aiutandovi con il dorso di un cucchiaio spalmate bene sul fondo l’impasto, creando uno strato uniforme. Mettete il tutto in frigorifero a rassodare per almeno 30 minuti.
Nel frattempo occupatevi della crema: riducete a scaglie il cioccolato fondente e tenetelo da parte. In una ciotola mettete la ricotta setacciata e lo zucchero a velo (o il miele): mescolate con una frusta e amalgamate gli ingredienti. A parte, in un pentolino, sciogliete l’agar agar nell’acqua, scaldate a fuoco dolcissimo e fate sobbollire per 3 minuti. Spegnete la fiamma quindi unite al composto di ricotta. Mescolate bene. Riprendete ora le scaglie di cioccolato e unitele alla crema, con cui riempirete la base.
Rimettete in frigo e prima di gustare aspettate otto ore.
Se volete personalizzare la base, potete bagnare i biscotti con il caffè amaro (al posto del latte): il gusto sarà più deciso e la cheesecake ugualmente buona.
Voto: 5 padelle
Nota sull’autore: Marco Bianchi, divulgatore scientifico della Fondazione Umberto Veronesi, promuove i fattori protettivi della dieta e le regole della buona alimentazione attraverso consigli gastronomici che aiutano a restare in salutee a prevenire le patologie più comuni. Autore di numerosi libri, nel 2013 ha vinto il Premio Bancarella della Cucina con l’opera Un anno in cucina con Marco Bianchi (2012). Ha pubblicato Le ricette della dieta del digiuno (con MariaGiovanna Luini, 2013), 50 minuti 2 volte alla settimana (2014) e Io mi muovo (2014). Sul web è presente con il suo blog Bello&Buono su D.repubblica.it, in cui fornisce consigli sulla corretta alimentazione e gustose ricette.
Perché leggere questo libro: per scoprire come ci si può voler bene anche a tavola, senza rinunciare a gusto e cibi appaganti