Pagine da Chef – Da uno a infinito

Titolo: Da uno a infinito. Trasforma le tue ricette in base all’occasione e al numero degli ospiti
Autore: Stefania Corrado
Casa Editrice: Gribaudo
Genere: ricettario
Pagine: 151
Prezzo: 24.00 €

Il termine che meglio descrive i molti raggi d’azione di Stefania Corrado è cuoca multitasking: la sua esperienza è fatta di passione e ricerca, formazione e una insaziabile curiosità che la spinge ad essere compagna e maestra, a proporsi come cuoca a domicilio e cucinare insieme ai ragazzi del carcere minorile Beccaria di Milano,a sentirsi a suo agio in una cucina super attrezzata o nella cambusa di una barca a vela. Questo ricettario nasce dalla sua incredibile capacità di saper adattare ogni ingrediente alle diverse situazioni, anzi è la situazione stessa a fare da ingrediente; e così ecco che nelle sue mani gli ingredienti sempre di primissima qualità e nel rispetto della stagionalità, si trasformano in piatti pensati per pochi intimi, per una cena tra amici o per un ricco buffet, da uno a infinito come recita il titolo.

Il libro è articolato in una semplice introduzione seguita da un elenco di “referenze” di amici e collaboratori che ci presentano il modo di essere di Stefania Corrado e la sua idea ci cucina, per poi entrare nel vivo con un infinito elenco di ricette, 3 per ogni gruppo di ingredienti,  arricchite da un “consiglio multitasking”. Chiudono in dolcezza le preparazioni dedicate al fine pasto e un compendio con le ricette di base. Non certo un libro per cuochi alle prime armi, che possono trovare qualche difficoltà nel reperimento di alcuni ingredienti o nella possibilità di utilizzare alcuni strumenti, ma che ameranno senz’altro lasciarsi affascinare e stuzzicare da questa idea di cucina.

Tra le ricette dedicate all’estate ho scelto quelle che hanno come ingrediente il pomodoro, indicato non a torto come il re della nostra cucina, che si sposa perfettamente con la ricotta, dando vita a tre meraviglie pensate appunto per pochi, per molti…o per tutti, è sufficiente moltiplicare fino all’infinito le dosi!

Zuppa fredda di pomodoro e crocchetta di ricotta di bufala, per pochi (4 persone)

  • 8 pomodori San Marzano
  • 100g di pane in cassetta artigianale o pane raffermo
  • 1 scalogno
  • ½ bicchiere di aceto di vino bianco
  • Olio extravergine di oliva, sale e pepe

Per la crocchetta di ricotta:

  • 120g di ricotta di bufala
  • 2 uova
  • 50g di farina 00
  • 50g di pangrattato
  • Sale e pepe

Lavate i pomodori, sbollentateli per qualche secondo in acqua bollente e raffreddateli subito in acqua e ghiaccio. Provateli della pelle e dei semi. Conditeli con olio, sale, aceto e pepe e frullateli con il pane e lo scalogno per ottenere una crema. Per la crocchetta di ricotta: passate la ricotta al setaccio, quindi lavoratela con una frusta aggiungendo sale e pepe. Mescolate fino a ottenere un composto omogeneo e formate 4 palline abbastanza grosse. Impanatele passandole prima nelle uova sbattute, poi nella farina, quindi di nuovo nelle uova e infine nel pangrattato. Friggete le crocchette a 160° per 3-4 minuti, fatele asciugare su carta assorbente da cucina e salatele. Servite la zuppa di pomodoro fredda con le crocchette di ricotta bollenti.

Tarte tatin di pomodoro profumata al timo e ricotta di bufala, per molti (6 persone)

  • 750g di pomodori
  • 200g di ricotta di bufala
  • Timo
  • 75g di zucchero
  • 20g di burro
  • 250g di pasta sfoglia
  • 10g di olio extravergine di oliva delicato
  • Sale e pepe

Eliminate la pelle dai pomodori, dopo averli sbollentati per qualche secondo, poi gettateli in acqua e ghiaccio. Tagliateli a metà e privateli dei semi, in modo da ottenere dei petali di pomodoro. Salate e pepate e conditeli con olio e qualche foglia di timo. Fate caramellare lo zucchero a secco, versatelo in una teglia da 18 cm e fatelo raffreddare. Sopra il caramello distribuite il burro morbido a pezzetti e disponete con cura i petali di pomodoro. Coprire il tutto con un cerchio di pasta sfoglia che sia leggermente più largo delle dimensioni dello stampo. Cuocete in forno a 170° per 20 minuti. Lasciate riposare poi estraete delicatamente la Tatin dallo stampo e servite con una quenelle di ricotta di bufala e timo fresco.

Macaron al pomodoro morbido e crema di ricotta al basilico, per tutti (10 persone)

  • 250g di impasto base per macaron (Ricetta base: 250g di farina di mandorle, 450g di zucchero a velo, 8 albumi, 50g di zucchero semolato, sale, succo di limone) più colorante alimentare rosso
  • 40 pomodorini ciliegini
  • Timo
  • Zucchero a velo
  • La scorza di una arancia non trattata
  • Olio extravergine di oliva
  • Fior di sale, pepe fresco

Per la crema di ricotta al basilico

  • 250g di ricotta di bufala
  • 50 g di basilico
  • Sale e pepe

Per la crema di ricotta al basilico: passate la ricotta al setaccio, quindi lavoratela con frusta aggiungendo sale e pepe. Frullatela con il basilico fino ad ottenere un composto omogeneo di un bel colore verde.

Per i macaron: conservate gli albumi in frigorifero per due giorni, coperti con pellicola per alimenti, ed estraeteli dal frigo 6 ore prima della preparazione. Mescolate zucchero a velo e farina di mandorle, poi setacciate il composto. Montate a neve gli albumi aggiungendo sale e qualche goccia di succo di limone. Aggiungete lentamente lo zucchero semolato, le mandorle e zucchero a velo; aggiungete il colorante alimentare rosso. Con una tasca da pasticcere formate delle piccole sfere su una teglia coperta di carta forno e spolverizzatele con timo fresco. Fate riposare un’ora e cuocete in forno caldo a 150° per 14 minuti.

Lavate i pomodorini, tagliate le estremità e posateli su una placca da forno. Spennellateli con olio e spolverizzateli con zucchero a velo, fior di sale, la scorza d’arancia grattugiata e pepe fresco. Infornate a 95° per 2 ore e mezza, fino a ottenere un pomodoro quasi candito. Farcite i macaron con un pomodoro caramellato e la crema di ricotta al basilico.

Voto: 3 padelle

Voto3

 

 

 

Nota sull’autore: Stefania Corrado, nata a Torino, metà pugliese e metà istriana, vive a Milano. Trentenne dal background anomalo: laurea in economia in Cattolica, percorso di studi concluso a Yale (USA), esperienza come account in un’agenzia pubblicitaria. La svolta foodie avviene nel 2011, con il lancio del blog 4youfood. Stefania cucina per pochi o per molti, da sola o accanto a uno chef stellato come Davide Oldani o Tano Simonato, per ospiti in piedi o seduti, nei locali o nelle case, sulla terraferma o in mezzo al mare. Tutto questo oggi è inevitabilmente diventato un’esperienza di personal branding e di racconto che include e supera il blog, un progetto imprenditoriale concreto: www.stefaniacorrado.it

Perché leggere questo libro: per scoprire come gli stessi ingredienti possono trasformarsi da cenetta romantica a buffet per molti invitati

Acquista subito

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi