Nuno di niente – Roberto Morgese

Titolo: Nuno di niente
Autore: Roberto Morgese
Data di pubbl.: 2018
Casa Editrice: Piemme edizioni
Pagine: 192
Prezzo: 15,00

Ogni tanto abbiamo tutti bisogno di una storia con il lieto fine, come le più belle fiabe che ci facevano sognare da piccoli. La prima caratteristica di ogni fiaba è un evento tragico iniziale che dà il via a una serie di situazioni nelle quali il protagonista dovrà dimostrare il suo coraggio e riuscire a diventare l’eroe che era predestinato ad essere. Nel suo cammino non mancheranno gli ostacoli, gli antagonisti, e spesso un piccolo aiuto magico. Alla fine della fiaba, il protagonista ottiene quello che voleva e molto di più. Roberto Morgese – scrittore, maestro e formatore – ce ne regala una contemporanea, adatta a tutti i bambini a partire dai 10 anni.

L’inizio di “Nuno di niente”, libro appena uscito per Piemme nella collana “Il battello a vapore” è tragico e purtroppo realistico: il protagonista è Nuno, dodicenne che passa le sue giornate nella discarica di Rio, sperando di trovare qualcosa che possa essere venduto, o magari un paio di vecchie scarpe da tenere per sé. Il piccolo non ha una famiglia, e sa pochissimo del suo passato: l’unica traccia della madre è un ciondolo di noce che porta sempre al collo. Per fortuna c’è Mama Boga, donna senza marito e madre di sei figli, che si prende cura di lui. Ma Nuno si sente fatto di niente: la sua vita non ha nessuna prospettiva, c’è solo da sperare di trovare un boccone da mangiare per non morire di fame. Davanti a sé vede solo giorni tutti uguali, fatti di niente, come lui. Magari la vita fosse come nelle fiabe che racconta Mama Boga alla sera! Un giorno, però, il piccolo si sveglia con uno strano presentimento, che sembra quasi un accenno di speranza. Rovistando tra i rifiuti, trova un pacchetto bene imballato, che contiene un pasto completo e gustoso. Ma c’è di più: una bottiglia contenente un foglio ripiegato, come nelle storie di pirati. Che abbia trovato un tesoro? Nuno ancora non lo sa, ma la sua vita – passato, presente e futuro – sta per essere completamente trasformata.

Morgese riesce a toccare temi profondi e complessi come la povertà, la scoperta delle proprie origini, le differenze di classe e la deforestazione in un modo delicato ma d’impatto, creando una storia che appassiona e commuove. Lo stile è limpido e diretto, ideale anche per chi ha qualche difficoltà di lettura.

 

Maddalena Moccetti

Nata a Lugano (Svizzera) nel 1991, ho scoperto a sei anni che leggere fiabe era la cosa più bella del mondo. Laureandomi in “Children’s Literature” a Londra, ho trovato la scusa perfetta per continuare a farlo.

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi