Novità in uscita nella settimana dal 21 al 26 Maggio 2012

ROMANZI

Un uomo viaggia solo lungo le strade desolate della Patagonia, quando incontra un ragazzo accasciato sul ciglio, mezzo morto di fame. L’uomo lo soccorre e lo fa salire sulla sua automobile. Ancora non sa che questo incontro è destinato a dare inizio a un’avventura straordinaria. I due viaggiatori, così diversi, instaurano un dialogo profondo e sorprendente che tocca tutti i grandi interrogativi dell’esistenza umana. E così il viaggio si trasforma in un percorso spirituale che va dall’innocenza dell’infanzia alla consapevolezza della maturità, dalle piccole cose quotidiane al trascendente, dalla tristezza all’allegria e all’entusiasmo di vivere.

“Il ritorno del giovane principe” di A. G. Roemmers. Dal 24 maggio in libreria. Corbaccio editore.

È attraverso la lettura di sette grandi capolavori della letteratura mondiale che la giovane Irene riuscirà a scrivere la propria personalissima grammatica dell’amore. Saranno le parole di Tolstoj, Austen, Marquez e Murakami, fra gli altri, ad accompagnarla in questa esperienza vitale e memorabile.

Irene ha appena conosciuto l’amore ma non è andata come sperava. Dopo il divorzio dei suoi è stata spedita a studiare in Inghilterra, ma invece di rimettersi in sesto, la ragazza ha sofferto la sua prima grande delusione. Quello che dovrebbe essere il sentimento più nobile al mondo, per lei è solo un miraggio, qualcosa di distante e incomprensibile. Ed è grazie al suo professore di inglese che intraprenderà un viaggio fondamentale, percorrendo chilometri e chilometri di parole che ridaranno il giusto peso a ciò che sente, ridisegnando per lei un cammino da vivere con l’intensità di un attimo perfetto e insostituibile. Perché, come le insegna il suo professore, la letteratura è vita e amore. E sarà un vero colpo di fulmine ciò che la trascinerà pagina dopo pagina.

“La grammatica delll’amore” di Rocio Carmona. Dal 24 maggio in libreria. Fanucci editore.

È il solstizio d’inverno e il vento freddo ha ricominciato a soffiare sul piccolo paese di Prospect, a Cape Cod.  Claire conosce bene quel vento capace di alimentare il fuoco e sa che niente è cambiato da molti anni prima. Le pare ancora di essere lì, intorno al falò, insieme a sua sorella Joanna: aveva solo sei anni quando per la prima volta ha sentito le parole del fuoco, e ha previsto il futuro secondo un antico dono trasmesso di generazione in generazione da tutte le donne della famiglia. Un’arte antica, ma solo una terribile maledizione per gli abitanti del paese, che le considera streghe, le uniche colpevoli di un maleficio che da anni si abbatte sugli uomini della famiglia, vittime di strani incidenti, e che ha colpito anche Henry, il gemello di Joanna, scomparso a soli otto anni.

Ma Claire è fuggita da tutto ciò. Si è ribellata a quel destino di sventura, ha cercato solo di essere una ragazza normale. Ma il richiamo del fuoco è troppo potente. E Claire non può più scappare. Joanna ha bisogno di lei, ora come non mai. La sua famiglia è in grave pericolo, l’odio e la superstizione che da sempre le perseguitano stanno per distruggere tutto. Claire deve affrontare i fantasmi del passato, distinguere la verità dalla menzogna, affrontare la sua paura più grande. Perché Claire lo sa: il cerchio potrà chiudersi di nuovo solo di fronte all’abbraccio delle fiamme, in una fredda notte stellata. Solo così potrà salvare sua sorella e anche sé stessa.

“Le parole lontane del fuoco” di Tiffany Baker. Dal 24 maggio in libreria. Garzanti editore.

Le quattro giovani donne protagoniste di questo romanzo sono cresciute in un anonimo sobborgo parigino negli anni Settanta e hanno condiviso l’infanzia e l’adolescenza, poi ognuna ha seguito la propria strada. Ma non si sono mai perse di vista e si ritrovano spesso: per confidarsi, ricordare il passato e ridere insieme. Quattro donne di oggi, alle prese con la solitudine, il sesso, la fedeltà e il tradimento, i figli, il lavoro. E soprattutto l’amore. Cinica e dura in apparenza, ma in realtà fragile e insicura, Clara è legata a un giornalista, che non ama e vuole lasciare. Non riesce a dimenticare Rapha, il compagno della sua gioventù, diventato un artista geniale, con il quale ha vissuto un amore tempestoso e passionale. Figlia di panettieri, Joséphine si è rifugiata fra le braccia di Ambroise, uno stimato chirurgo, conquistando un’elevata posizione sociale. Ma un’insoddisfacente vita amorosa la spinge, nonostante i tre figli, ad abbuffate di sesso con sconosciuti. Lucille, la più raffinata e affascinante del gruppo, frequenta il jetset con il marito ricchissimo ma vanesio, che preferisce le battute di caccia in Scozia a lei, spingendola così a tradirlo. Madre di due figli, casalinga e saggia, Agnès sembra la più tranquilla: in realtà è tormentata da inquietudini che hanno profonde radici nel passato. Una sconvolgente rivelazione fa esplodere il dramma. E l’amicizia che da anni regna fra queste quattro donne rischia di spezzarsi per sempre.

“Un ballo ancora” di Katherine Pancol. Dal 23 maggio in libreria. Dalai editore.

Napoli, 1992. Il «re del cemento» Raul Aragona è diviso tra grandi ambizioni e grossi guai. Le ambizioni: condizionare la politica, portando a termine la scalata finanziaria più rischiosa della storia italiana. I guai: è alla disperata ricerca di un erede, ma suo figlio Manuel è uno sfaccendato e un ubriacone, mentre il figliastro Matteo ha abbandonato le attività di famiglia per diventare poliziotto. A conquistarsi la fiducia di Raul è il giovane e promettente Lorenzo Messina… ma nel suo passato c’è un segreto che sarà il motore di un complotto efferato. E che, tra le ombre della camorra e le inchieste giudiziarie di Tangentopoli, coinvolgerà tutti: perfino Sveva, la terza moglie di Raul, fino a quel momento rinchiusa nel lusso di villa Aragona e segretamente contesa dai giovani maschi.

Nel nuovo romanzo di Angelo Petrella le ambizioni, il fasto e i vizi di una famiglia di industriali napoletani mettono in moto una vicenda appassionante e crudele, sorretta da incessanti colpi di scena. Una storia di padri e figli, ma anche l’intenso affresco di un passaggio cruciale della nostra epoca recente. Villa Aragona, nei cui giardini Raul accudisce con amore i suoi alveari, diventa così il simbolo di un’Italia arrogante e tragica, un paese dove si è disposti a sacrificare ogni valore in nome del potere e della ricchezza. Ma un paese dove c’è anche chi continua a cercare la verità, seppure a costo di perdere l’innocenza. Ed è per questo che i protagonisti si muovono come «api randage»: decisi a inseguire fino in fondo il loro destino individuale, eppure allo stesso tempo consapevoli che, fuori dal proprio sciame, ad attenderli può esserci solo la morte.

“Api randage” di Angelo Petrella. Dal 24 maggio in libreria. Garzanti editore.

SAGGI

In questo libro gli interventi, le interviste, le parole di Giovanni Falcone (1939–1992) e Paolo Borsellino (1940–1992), due servitori dello Stato, a vent’anni dalla loro morte. Un omaggio doveroso e un necessario ritorno alle fonti, a ciò che veramente hanno detto e scritto, ora che stanno venendo alla luce quelle verità per le quali entrambi hanno sacrificato la vita.

 “La realtà che abbiamo vissuto e sofferto con Giovanni e Paolo racconta che, diversamente da quanto si ripete nelle cerimonie ufficiali, il male di mafia non è affatto solo fuori di noi, è anche ‘tra noi’. Racconta che gli assassini e i loro complici non hanno solo i volti truci e crudeli di coloro che sulla scena dei delitti si sono sporcati le mani di sangue, ma anche i volti di tanti, di troppi sepolcri imbiancati. Un popolo di colletti bianchi che hanno frequentato le nostre stesse scuole e che affollano i migliori salotti: presidenti del Consiglio, ministri, parlamentari nazionali e regionali, presidenti della Regione siciliana, vertici dei servizi segreti e della polizia, alti magistrati, avvocati di grido dalle parcelle d’oro, personaggi apicali dell’economia e della finanza e molti altri. Tutte responsabilità penali certificate da sentenze definitive, costate lacrime e sangue, e tuttavia rimosse da una retorica pubblica e da un sistema dei media che, tranne poche eccezioni, illumina a viva luce solo la faccia del pianeta mafioso abitata dalla mafia popolare, quella del racket e degli stupefacenti, elevando una parte a simbolo del tutto.”

Dalla prefazione di Roberto Scarpinato

“Le ultime parole di Falcone e Borsellino” di Antonella Mascali. Dal 24 maggio in libreria. Chiarelettere editore.

23 MAGGIO 1992: IL GIUDICE FALCONE MUORE NELLA STRAGE DI CAPACI, IL PIÙ CRUENTO ATTENTATO DINAMITARDO ORGANIZZATO DALLA MAFIA NEGLI ULTIMI ANNI, IN CUI PERSERO LA VITA ANCHE LA MOGLIE FRANCESCA E TRE UOMINI DELLA SCORTA.

Cinquantasette giorni dopo, il 12 luglio, la mafia uccide di nuovo: l’amico e collega di Falcone, il giudice Paolo Borsellino, salta in aria insieme ai cinque uomini della scorta in via d’Amelio, a Palermo.

John Follain – giornalista inglese inviato in Italia proprio in quegli anni – ricostruisce attentamente la dinamica degli attentati e l’inchiesta che ne seguì: dalla disperata corsa contro il tempo di Borsellino per scoprire chi avesse ucciso Falcone, nella tragica consapevolezza di essere il prossimo della lista, fino alla straordinaria parabola investigativa che portò all’arresto dei padrini Riina e Provenzano. Ma il libro fornisce anche una visione d’insieme senza precedenti sul modo in cui opera la mafia siciliana, descrivendo nel dettaglio la progettazione e la realizzazione degli omicidi dei due eroici magistrati. Sulla base di nuove ed esclusive interviste e delle testimonianze di investigatori, pentiti, sopravvissuti, parenti e amici, questo saggio racconta minuto per minuto gli eventi che hanno segnato – in maniera irreversibile – il nostro Paese e la lotta dello Stato.

“I 57 giorni che hanno sconvolto l’Italia” di John Follain. Dal 24 maggio in libreria. Newton Compton editori. 

Non era mai successo. Nessuno era riuscito ad accedere nella stanza del papa e a leggere le sue carte riservate. Centinaia di documenti che svelano la quotidiana precarietà della Chiesa, tra affari assai poco trasparenti e congiure di palazzo.

Gianluigi Nuzzi, dopo il successo di VATICANO SPA sullo scandalo dello Ior, racconta, grazie alle carte fornite da una fonte segreta, le storie, i personaggi e i travagli che dividono oggi la Chiesa e che coinvolgono l’Italia e la sua politica. Anche quella del governo Monti.

Le lettere di Boffo, l’ex direttore bruciato da veline di palazzo, quelle di Viganò che dopo aver fatto risparmiare milioni al Vaticano, è costretto alle dimissioni, le donazioni private (anche quelle di Bruno Vespa), le raccomandazioni a Gianni Letta, il problema dell’Ici secondo i rapporti riservati del presidente dello Ior Gotti Tedeschi, il caso Ruby e Berlusconi (“vittima di una magistratura politicizzata”), gli incredibili pedinamenti degli 007 vaticani in territorio italiano, le verità sui Legionari di Cristo e la pedofilia in una testimonianza mai resa pubblica, le intemperanze di molti vescovi in ogni parte del mondo. Persino un incontro segreto tra Napolitano e il papa di cui nessuno è a conoscenza. E don Julián Carrón, leader di Cl che accusa la diocesi di Milano di simpatie politiche. Nuzzi annoda i fili delle storie che insieme si leggono come se fossero capitoli di un thriller. La volontà di chi ha reso disponibili queste carte, rompendo vincoli di segretezza e quindi rischiando di persona, è quella di dare fiato e coraggio a tutti coloro che dentro la Chiesa non si riconoscono in un’istituzione tesa soprattutto a gestire beneficienze, affari e potere e si battono perché essa sia più vicina al cuore degli uomini e ritrovi l’abbraccio solidale di tutti i fedeli sparsi nel mondo.

“Sua Santità” di Gianluigi Nuzzi. Dal 24 maggio in libreria. Chiarelettere editore.

In questi mesi abbiamo capito, tutti noi italiani, che la situazione del paese è grave e dobbiamo tutti impegnarci per uscire da questa crisi. Ancora fatichiamo a capire, però, che per risolvere «il caso Italia» non bastano i tagli e le imposte. Per salvare noi stessi e assicurare un futuro ai nostri figli, la regola dev’essere la crescita: senza sviluppo sarà impossibile riconquistare la fiducia dei mercati internazionali, ridurre il debito pubblico e la pressione fiscale, creare nuovi posti di lavoro. Perché questo accada, dobbiamo liberarci dei vecchi pregiudizi (a cominciare da falsi miti come «Piccolo è bello») e rendite di posizione. È necessario superare il tradizionale immobilismo della società italiana, per abbracciare la «cultura della crescita». Serve una rivoluzione, fondata su meritocrazia e rispetto delle regole: non solo perché è moralmente giusto, ma soprattutto perché è più conveniente per tutti.

Roger Abravanel e Luca D’Agnese lanciano un «manifesto per la crescita», con proposte concrete e spesso radicali su lavoro, tasse, giustizia civile, scuola, spesa pubblica… Italia, cresci o esci! è rivolto a tutti gli italiani, e soprattutto a chi ha meno di trent’anni, perché sono i giovani le vere vittime della mancata crescita: lavori precari, pensioni da pagare per i loro genitori, una scuola che non dà loro le necessarie competenze della vita.

“Italia, cresci o esci” di Roger Abravanel e Luca D’Agnese. Dal 24 maggio in libreria. Garzanti editore.

GIALLI, NOIR E THRILLER

Quale prezioso codice si nasconde nelle stanze della Biblioteca Vaticana? E cosa contiene di tanto pericoloso da spingere qualcuno a uccidere perché non sia rivelato? Patricia Escalona, una ricercatrice spagnola, sta esaminando uno dei più antichi manoscritti biblici, il Codex Vaticanus, quando un rumore la attira negli oscuri meandri della biblioteca. Il cadavere della studiosa verrà ritrovato con la gola tagliata, accanto a un foglio che presenta dei segni indecifrabili. Valentina Ferro, un’affascinante ispettrice della polizia italiana, e Tomás Noronha, un famoso storico portoghese, saranno chiamati a indagare sull’omicidio e a far luce sulle antiche pagine che Patricia stava consultando. Contengono forse un segreto così importante da essere fatale per chi sia vicino a svelarlo? I due scopriranno l’esistenza di qualcuno che, attraverso i passi del Nuovo Testamento, sta cercando di far luce sul mistero che avvolge la vera identità di Gesù Cristo. Qualcuno che sarebbe sul punto di clonare il suo DNA, avvalendosi delle ultime tecniche dell’ingegneria genetica.

Vaticanum – Il manoscritto esoterico ci conduce alla scoperta di un avvincente enigma che non è solo frutto della fantasia di dos Santos. E se si trattasse del più grande segreto contenuto nelle Sacre Scritture?

“Vaticanum – il manoscritto segreto” di Josè Rodrigues Dos Santos. Dal 24 maggio in libreria. Newton Compton editori.

Alex ha dieci anni, vive a Belfast, ama le cipolle sul pane tostato ed è capace di dondolarsi sulle gambe posteriori della sedia per quattordici minuti ininterrotti. Il suo migliore amico è Ruen, un demone che ha 9000 anni. Ruen gli parla dal buio nel quale vive, lo conforta, gli dice che cosa può fare per salvare sua madre dalla depressione nella quale è caduta… Quando la madre di Alex tenta per la seconda volta il suicidio, Alex viene affidato alle cure di una psichiatra, Anya. Segnata personalmente dalla battaglia della propria figlia con la schizofrenia, Anya si impegna a fondo per cercare di convincere Alex che Ruen non esiste.

Ma c’è un destino che incombe su entrambi. Perché Ruen ha appena chiesto ad Alex di fare qualcosa per lui. Qualcosa che Alex stavolta non vuole fare.

Uccidere.

“Cose che il buio mi dice” di Carolyn Jess-Cooke. Dal 24 maggio in libreria. Longanesi editore.

L’ultima profezia è uno psico-thriller elettrizzante, che rivela al pubblico italiano un’autrice tra le più talentuose e originali della scena letteraria europea.

Durante un’impietosa estate di caldo biblico e tempeste, la maggior preoccupazione di Gabrielle Fox è quella di ricostruire la propria carriera di psicologa dopo un terribile incidente d’auto. Ma quando le viene assegnato il caso di Bethany Krall, un’adolescente psicopatica che ha ucciso la madre e vive rinchiusa in un manicomio criminale, Gabrielle inizia a pensare di aver compiuto un tragico errore. E ha ragione: la sua giovane paziente non è una semplice assassina. Nelle sue allucinazioni c’è qualcosa di inquietante, di orribilmente reale: Bethany può vedere, molto prima che accadano, catastrofi che si stanno per abbattere sul pianeta, piccole apocalissi che andranno a comporsi, nel tempo, in un misterioso disegno finale dal quale nessun tentativo di fuga, nessun possibile esodo sembrerà  poterci salvare. Eppure, quando Gabrielle se ne rende conto, nessuno le crede. Ci sono profezie troppo spaventose perché le si possa prendere anche solo in considerazione, e l’unica cosa che le resta da fare è portare via con sé Bethany, in una disperata corsa contro il tempo…

“L’ultima profezia” di Liz Jensen. Dal 24 maggio in libreria. TimeCrime editore. 

Roma, 1604. Strani delitti di prostitute funestano la Roma caravaggesca. Quale mistero si nasconde dietro queste morti? Caravaggio è un artista sempre più apprezzato da nobili e alti prelati, ma anche molto malvisto dai tanti altri pittori, che non sopportano la sua scelta di utilizzare, per i suoi dipinti, soggetti di estrazione popolare, addirittura prostitute. Un giorno una di loro, Anna Bianchini, viene trovata morta nel suo letto dall’amica Fillide, altra musa del pittore. Giunto a casa di Anna, Caravaggio ritrae le due donne un’ultima volta. La Morte della Vergine fa però scandalo e il quadro viene rifiutato dalla chiesa di Santa Maria della Scala. Ma ormai la vita di tutte le modelle di Caravaggio sembra essere a rischio. Il pittore non può assistere impassibile a quel che accade e inizia così la sua personale indagine insieme alla sua compagna. Lena s’introduce quindi nel Convento delle Convertite, un luogo che accoglie belle prostitute in cerca di redenzione. Ma è da lì che le due donne uccise avevano però deciso di uscire. Per quale oscuro motivo? C’è un ambiguo legame che lega quel convento a uno strano palazzo in cui si riuniscono alcuni pittori… Proprio quando tutti i pezzi sembrano trovare il loro incastro e Caravaggio è vicino alla verità, un’accusa di omicidio lo costringe a fuggire da Roma. Che ne sarà di Lena, la donna che ama? Anche lei è un’ex prostituta…Una trama che si snoda attraverso i quadri più significativi del grande artista; a ogni capitolo corrisponde un quadro del Caravaggio permettendo al lettore di seguire l’artista all’opera nei suoi momenti più intimi, tra ispirazioni e incertezze. La voce narrante di Caravaggio si alterna alla trama delle vicende, immergendoci nei mondi sordidi delle prostitute e degli artisti e in quelli sontuosi dei cardinali e dei principi.

In questo secondo romanzo Fioretti sembra trovare una naturale identificazione con il suo personaggio, ricreando con delicato tratteggio le inquietudini artistiche e umane del grande artista, e ricostruendo con vivide atmosfere gli ambienti del primo Seicento.

“Il quadro segreto di Caravaggio” di Francesco Fioretti. Dal 24 maggio in libreria. Newton Compton editori.

FANTASY

Quella sciocchina di Zoey Redbird doveva restarsene sull’isola di Skye. Se fosse diventata la nuova Regina dei Guerrieri e si fosse isolata dal mondo, forse avrei scelto un’altra vittima umana per portare a termine il mio rituale. Invece lei è tornata a mettermi i bastoni tra le ruote e non mi ha lasciato altra scelta: ho ucciso sua madre, Linda Heffer. In cambio di questo sacrificio offerto al Male personificato, io ho ottenuto Aurox, un potentissimo Guerriero privo di volontà, progettato per obbedire a ogni mio ordine. Inoltre ora Zoey è troppo sconvolta persino per uscire dalla sua stanza, e quindi posso finalmente agire indisturbata. Prima di tutto, chiederò ad Aurox di ammazzare gli alleati più pericolosi di Zoey: il suo Guardiano e quell’intrigante di Stevie Rae, la prima Somma Sacerdotessa Rossa. E poi, quando anche tutti i suoi amici novizi saranno stati eliminati, potrò finalmente realizzare il mio sogno. Ben presto, Nyx verrà annientata e io, Neferet, diventerò la nuova Dea dei vampiri…

“Destined” di P.C. & Kerstin Cast. Dal 24 maggio in libreria. Nord editrice.

L’affascinante cacciatrice di taglie Rachel Morgan non riesce proprio a trovare un attimo di pace. Dopo aver recuperato il focus, Rachel deve fare l’impossibile per tenerlo al sicuro: è un oggetto estremamente potente, e se finisse nelle mani sbagliate potrebbe provocare una guerra di potere inderlandiano. La strega più sexy ed esuberante di Cincinnati è ora alle prese con una catena di misteriosi omicidi che apparentemente non hanno nulla in comune se non la razza delle vittime: sono tutti licantropi. E proprio al focus sembrano essere legati gli omicidi, in un complicato intreccio che solo lei può ricostruire. Insieme al suo fedelissimo folletto chiacchierone Jenks, all’elfa Ceri e al nemico di sempre Trent Kalamack, Rachel sfiderà ancora una volta il pericolo per salvare il mondo e le persone che ama. A complicare le cose si aggiungeranno un demone tanto folle quanto potente, un patto da sciogliere per purificare la sua aura contaminata dalla magia demoniaca e i morsi di una fame insaziabile che la legano alla bella vampira Ivy e al suo nuovo e attraente fidanzato Kisten.

“I demoni della notte” di Kim Harrison. Dal 24 maggio in libreria. Fanucci editore.

RAGAZZI

Imparare attraverso le parole, dire con le proprie parole, comprendere le parole della Costituzione: è il progetto educativo di questo libro. Per un’autentica educazione civile.

Un testo bello e avvincente sui valori della nostra Costituzione, proposti in una forma del tutto originale, infatti la prima parte della Costituzione Italiana viene proposta in dodici lingue: albanese, arabo, cinese, ebraico, francese, inglese, portoghese, rumeno, russo, spagnolo, tedesco, compreso l’italiano, per consentire ai bambini italiani e a quelli provenienti da altri Paesi e culture di comprenderla più profondamente e di sentirla più vicina alla propria mente e al proprio cuore. Il commento puntuale del costituzionalista Valerio Onida permette di utilizzare la Costituzione nell’educazione civile dei bambini. Le meravigliose tavole di Emanuele Luzzati e i testi poetici di Roberto Piumini raccontano i valori della Costituzione Italiana, attraverso 15 parole-chiave: Democrazia; Lavoro; Diritti umani; Uguaglianza; Diritti e doveri; Unità della Repubblica; Rispetto delle diversità linguistiche; Stato e Chiesa; Dialogo tra le religioni ; Cultura e ricerca; Ambiente; Arte e storia; Accoglienza dello straniero; Pace; Tricolore.

“La Costituzione è anche nostra” di Luzzati, Onida e Piumini. Dal 24 maggio in libreria. Sonda editore.

VARI

Al giorno d’oggi, essere genitori significa essere sopraffatti dall’ansia, soprattutto in considerazione del fatto che è sempre più difficile crescere bambini felici e ben adattati al nostro mondo, con le sue complessità. Tutti i genitori vivono l’assillo del futuro del loro bambino: cosa diventerà da grande?

Come sarà la sua vita? I siti web, i media e gli altri genitori continuano a offrirci un flusso infinito di consigli su come crescere un bambino perfetto e perfettamente felice. Di chi fidarsi?

Susan Engel attinge alla propria esperienza di psicologa dell’età evolutiva, educatrice e madre per aiutare i genitori a smettere di preoccuparsi del futuro dei propri figli e cercare di controllare i loro anni formativi. Offrendo un nuovo e arguto modo di considerare lo sviluppo del bambino, l’autrice fa appello alla propria ricerca personale e professionale per identificare i comportamenti problematici, che pertanto richiedono un intervento, rassicurando invece su quelli che problematici non sono.  A differenza di molti esperti, Susan Engel incoraggia la visione in prospettiva e l’accettazione: i bambini iperattivi si calmeranno quando troveranno attività in grado di assorbire le loro energie intellettive; analogamente, anche i bambini timidi, crescendo, impareranno a rapportarsi con gli altri a un livello paritario.

La Engel fornisce indicazioni semplici su temi che sollevano grandi preoccupazioni per i genitori: la felicità, l’intelligenza, l’amore e la moralità, fondendo storie vere, di bambini reali, con le più avanzate ricerche in ambito sociale e clinico. Questo racconto, così avvincente, è uno strumento indispensabile per recuperare la correttezza di giudizio, per tornare a dormire meglio e per rendere più gioiosa la relazione con i figli.

“Chissà chi sarai da grande” di Susan Engel. Dal 23 maggio in libreria. Urrà editore.

Perché le donne non si danno il credito che meritano? Lo si nota tutti i giorni. Si vede nella neolaureata ventenne come nella dottoranda così come nella professionista con dieci o quindici anni di carriera alle spalle. Perché? È la «Sindrome dell’impostore», che fa vivere le donne in una condizione cronica di insicurezza nelle proprie capacità e nella snervante attesa di «essere riconosciute» per le nullità che credono di essere, mentre la loro stima di  sé precipita ogni giorno. Questo libro vi aiuterà a liberarvene.

“Vali più di quel che pensi” di Valerie Young. Dal 24 maggio in libreria. Corbaccio editore.

Omosessuali non si nasce. E nemmeno si diventa. Omosessuali si è. Riconoscere e accettare questa identità risulta difficile, in famiglia e in una società a cui bisogna dimostrare che l’omosessualità non è una malattia da cui si può guarire o la scelta dovuta al capriccio di una moda. L’ignoranza e i pregiudizi duri a morire fanno sì che essere omosessuali sia ancora causa di emarginazione, disprezzo e fonte di sofferenza. Paola e Giovanni Dall’Orto, madre e figlio, hanno scritto questo manuale a quattro mani esaminando tutti gli aspetti con cui deve confrontarsi un

giovane gay (o lesbica) alle prese con la propria omosessualità: dall’accettazione di sé a quella in famiglia; dal rapporto con amici e conoscenti alla reazione della «società»; dal coming out alla scoperta degli ambienti gay; dalle prime esperienze con l’amore a quelle con la sessualità. Attraverso la propria esperienza personale, con un approccio diretto adatto sia ai giovani che alle loro famiglie, gli autori guidano i lettori nell’affrontare l’omosessualità con serenità e rispetto, fornendo numerosi consigli e riportando le testimonianze di chi ci è passato in prima persona (come Alex Grisafi, giovanissimo cofondatore del gruppo giovanile di omosessuali più numeroso d’Italia). Perché prima si arriva ad accettare la propria identità omosessuale, meglio è.

“Mamma, papà: devo dirvi una cosa” di Giovanni e Paola Dall’Orto. Dal 24 maggio in libreria. Sonda editore.

Andare a letto con le galline? Da oggi si può, grazie al volumetto istruttivo e divertente di Andrea Mangoni. L’autore, appassionato zoologo, riesce a trasmettere il suo amore per l’avicoltura insegnando le regole di base, i trucchi e gli espedienti per allevare questi uccelli ricreando nel cortile di casa un pollaio in piena regola.

Per chi vive in città è sempre più difficile trovare il tempo di visitare le campagne; ecco perché l’agricoltura urbana è tanto di moda: permette di produrre alimenti a casa propria in modo “verde” ed ecologico, risparmiando soldi ed energia e riducendo le emissioni di gas serra. Obiettivo della collana “Passione Verde” è insegnare come prendersi cura delle piante dell’orto e del giardino in modo semplice ed economico. Ma perché limitarsi a pomodori e insalate, quando si può avere un uovo fresco ogni giorno? Il pollaio per tutti amplia il respiro della collana, descrivendo una delle vie più gettonate per un ritorno alla terra: l’allevamento dei polli, che consente di recuperare i ritmi di un tempo e di produrre uova e carni di buona qualità.

Le difficili condizioni degli allevamenti in batteria hanno infatti spinto molte persone alla decisione di non comprare più uova da allevamenti intensivi. Come molti prodotti biologici, però, le uova da galline allevate all’aperto, e nutrite con mangimi naturali, hanno un prezzo più significativo. Ed ecco che ancora una volta la soluzione arriva da uno sguardo verso il passato: con uno spazio adatto e qualche pratico consiglio si può tenere in casa qualche gallina, non solo per avere un controllo sulle uova che mangiamo, ma anche per fare una scelta etica, ecologica ed economica.

“Il pollaio per tutti” di Andrea Mangoni. Dal 24 maggio in libreria. Vallardi editore.

 Acquista questi libri scontati su IBS.it, disponibili anche in ebook!

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi