Malempin – Georges Simenon

Titolo: Malempin
Data di pubbl.: 2024
Traduttore: Francesco Tatò
Pagine: 142
Prezzo: € 18,00

Edouard Malempin è un medico. Ha appena comprato un’auto nuova ed è pronto a partire con la famiglia per una vacanza nel Sud della Francia.

Ma le cose si complicano quando torna a casa nel suo appartamento parigino e trova il figlio Bilot ammalato.

Così si trova accanto suo figlio e lo veglia. In quei momenti oscuri di attesa Malempin si trova a compiere un viaggio mentale alla ricerca del tempo perduto.

Ed ecco che davanti gli si presenta la sua infanzia e soprattutto la sua strana famiglia con le numerose anime nere che custodiscono segreti: il padre, la madre, i fratelli, gli zii ricchi.

Edouard attraverso la penna di Simenon rivive le sensazioni e le atmosfere della sua infanzia. Torna a essere un bambino e si trova davanti tutto lo squallore degli adulti che popolavano la sua vita.

Con Malempin Georges Simenon scrive il più proustiano dei suoi romanzi. Questo libro conquistò anche lo scrittore André Gide, da sempre estimatore di Simenon.

Attraverso la memoria Edouard ricostruisce il lessico famigliare dei Malempin.

Già dalle prime pagine il lettore si renderà conto che questo è uno dei libri più suggestivi e affascinanti di Simenon. Malempin si troverà in quelle ore di tensione e di insonnia, a fare i conti con i ricordi, le tappe, gli episodi della sua vita; e così pure le vecchie storie che hanno intessuto di generazione in generazione le vicende della famiglia Malempin. Molte delle storie che il protagonista rievocherà hanno il sapore del mistero. Edouard sarà turbato dal ritorno di questi ricordi proibiti.

Dietro la sua famiglia si celano numerosi enigmi e l’anziano Malempin si troverà nella sua ricerca del tempo perduto davanti i numerosi drammi che ha vissuto da giovane, con il caso della zia finita in manicomio o la scomparsa assurda e misteriosa dello zio.

Simenon come sempre con la sua scrittura incalzante attraverso Edouard ci conduce nel baratro famigliare dei Malempin come in noir che non conosce soluzioni.

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi