L’ElzeMìro – Venere e Marte, Amore è Morte

In medio ramos annosaque bracchia pandit/ulmus opaca, ingens, quam sedem Somnia uulgo/uana tenere ferunt, foliisque sub omnibus haerent

Stende là dentro i suoi rami e le fronde /un olmo antico, tenebroso e immane, /di vani Sogni dimòra si narra/che, tra sue foglie, occultati aggroviglia. Virgilio – Eneide –  VI 416-420

Venus_and_Mars_National_Gallery                             Sandro Botticelli – Venere e MarteLondra, National Gallery

Dopo estenuanti dialettiche, sul Chi è di chiconscia di essere sul punto di muovere sullo scacchiere tra sé ed il corrusco Marte la pedina d’esordio che implica potere o non poter far scelte che possano sì, possano no essere scelte, per innescare il meccanismo di qualche confusa o nefasta conseguenza, scioglie due novenari in bilico l’impellicciata Venere… vedrà la sera/ e se di te, di me cattura. In ogni modo, a guardarne da fuori il languore lirico i due attuano o sono attuati da un adagietto lento assai, di cui fanno mostra segreta lì, fermi a un incrocio il cui semaforo non sembra dirimere il traffico tra pedestri e motori, ma segnalare di questo piovigginoso vespro la voluttuosa disposizione ad assentarsi dal circuito del tempo, vana impressione, per concentrare tutto l’accadere nel loro di loro assumersi lassù all’improvviso di un olimpo termoautonomo, sottotetto e, per urgenza poetica, sottaciuto paràcqua di fasti celesti ma umani. Al compiersi di uno di quei non radi quanto fulminei scarti della decenza e indifferente al vacillare della propria, in una pausa per prender fiato dopo tanto avvinghiarsi dell’una lingua all’altra e ovunque sulla geografia  della carne, ecco che in ansia lei a lui sussurra, Móntami monta me, ora, di mio desìre ré Vènere ha qualche licenza nel proprio lessico poetico e il supposto alessandrino con  móntami, sottratto alla popolare metafora di scópami, è la sua profezia; sicché Marte scioglie sue reni dagli scalmi degli ìlii e, come farebbe prua di piccolo naviglio infilandosi nell’acqua di seta di un meriggio fulgente, slancia in avanti il suo sbrigato sprone ad esplorare, tra le due sagittali onde della vulva beànte, il consenso della molle vagina. Più tardi, nel luccichìo astigmatico delle vetrine accese, degli occhiuti interni nei palazzi domestici, sotto nubi del cielo più chiare, in quell’effimero involucro all’amorosità, quale gli dèi apparecchiarono agli umani perché ne parodiassero, allacciati alla memoria di loro passate mosse, lungo un bel viale di ippocastani che guida i mortali all’orizzonte di un cimitero, invisibile nell’ora in declino, scivolano i due tra foglie cadute e bagnate, alati, o resi tali dal fantasma di un per sempre dopo l’ancóra, oh cielo oh dèi; seguono il lume invitante là di una pizzeria, dove del cameriere gli occhi rubati ad Efèsto sembrano preludere a ciò che di loro è stato e sarà. Sopraggiungerà infatti il mattino e con esso i dèmoni Lutto, Pietà e Rammarico.ª

Schermata 2017-05-09 alle 10.57.25

Anna Marchesini – Merope generosa – https://www.youtube.com/watch?v=Vi7rG4hWpXE

Gustav Mahler /Abbado – Sinfonia n°5/3a/III Adagietto, sehr langsam 45:10 –

https://www.youtube.com/watch?v=vOvXhyldUko

Henry Purcell – Dido and Aeneas – BBC film – https://www.youtube.com/watch?v=FSXE5JrGoLY

James Hillman – Dido and Aeneas, on fidelity- v.o. – https://www.youtube.com/watch?v=Qej13jdpN5Y

Lev Tolstoij – Sonata a Kreutzer – Feltrinelli

Roman Polansky – Venere in pelliccia – https://www.youtube.com/watch?v=PYodcepVX3k

Virgilio P.M.trad. M.Ramous- Eneide – Marsilio

BA 10

ª A beneficio di quanti cercano il bisogno di una spiega, l’Elzemiro allude qui a due bagattelle di metrica, novenario però non dovrebbe essere un mistero stante che si riferisce in chiaro alla quantità di sillabe del verso, nove appunto, mentre l’alessandrino, che nella metrica francese e provenzale è composto da un doppio esasillabo con l’accento sulla sesta sillaba, nella metrica italiana corrisponde al doppio settenario, 14 sillabe dunque. Di musica, l’adagietto lento assai è il terzo tempo della 5ª di Gustav Mahler. Di letteratura, ché tutto il discorso si rifà infatti al tempestoso affair di pioggia e grotta,  sottaciuto paràcqua, tra Didone ed Enea nell’Eneide, e al noto mito della partita tra Ares/Marte, e Venere/Afrodite sposa però dell’orrendo Efesto/Vulcano. Questi, infuriato imprigionò nel letto i due amanti con una rete d’oro sì da mostrarne lo scandalo all’altri dèi. Ma ne ottenne solo le di essi risate. Infine, per l’aggettivo impellicciata riferito a Venere, si rammenta il titolo di Leopold von Sacher-Masoch – Venere in pelliccia – ed. Es

 

Pasquale D'Ascola

P. E. G. D’Ascola Ha insegnato per 35 anni recitazione al Conservatorio di Milano. Ha scritto e adattato moltissimi lavori per la scena e per la radio e opere con musica allestite al Conservatorio di Milano: Le rovine di Violetta, Idillio d’amore tra pastori, riscrittura quet’ultima della Beggar’s opera di John Gay, Auto sacramental e Il Circo delle fanciulle. Suoi due volumi di racconti, Bambino Arturo e I 25 racconti della signorina Conti, e i romanzi Cecchelin e Cyrano e Assedio ed Esilio, editato anche in spagnolo da Orizzonte atlantico. Sue anche due recenti sillogi liriche Funerali atipici e Ostensioni. Da molti anni scrive nella sezione L’ElzeMìro-Spazi di questa rivista  sezione nella quale da ultimo è apparsa la raccolta Dopomezzanotte ed è in corso di comparizione oggi, Mille+Infinito

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi