L’ElzeMìro – L’orologiaio e il vecchio signore

Valloton- the-kiss-1898

                                                     Félix Valloton  – Il bacio – 1898

Schermata 2017-05-09 alle 10.57.35

Il Nulla era senz’altro più confortevole. Com’è difficile dissolversi nell’Essere.                                                                                 Emil Cioran – La tentazione di esistere, finis –

In gioventù gran viaggiatore in tondo e che dal girare aveva tratto il succo essere la sua casa il migliore mappamondo, a un vecchio signore si fermò l’orologio che da gran tempo segnava il suo tempo. Non che lo strumento spaccasse il secondo, come s’usa dire, anzi, si comportava con metodica, umana, imprecisione ma, segno o curiosità, si era fermato soltanto altre due volte, ovvero nell’istante stesso in cui erano deceduti i suoi precedenti proprietari, il padre e il padre del padre del vecchio signore; levato ai morti e riparato poi s’era rimesso a camminare. Per questo motivo forse, il vecchio signore lo aveva eletto parte inestricabile da sé ma ora, a ripudiare il ruolo di necessità, l’orologio si era fermato anzitempo. Non era un oggetto prezioso, né moderno; occorreva caricarlo ogni mattina e guardarlo con cura ché non cadesse, non bagnarlo, e interrogarlo con giudizio, a causa di quel suo vezzo di lasciare dietro di sé una scia sublimata di minuti secondi e minuti primi, come minute e secondarie sono le stelle cadenti o meteore. Quando di notte si svegliava a bere o al contrario a spander acqua, auscultando poi le tenebre per indagare il respiro sottile di sua moglie accanto a lui, il vecchio signore scrutava le lancette dai fosfori stanchi ma non esausti, benedicendole; solo dopo, come se il gesto gli garantisse che al mattino si sarebbe risvegliato, all’ombra di quel pensiero riprendeva sonno; insomma l’inopinato arresto dell’orologio, lo mise in tutti gli stati; di comprarne uno nuovo, purché economico, nemmeno parlarne; il vecchio signore apparteneva a un epoca in cui si riparavano bene le cose e gli uomini all’incirca, sì che dell’orologio diceva, All’incirca, a me basta sapere che segna all’incirca le dieci e quaranta. Ma dove trovare un orologiaio capace e volenteroso il vecchio signore non sapeva. Gira e rigira, in una stradina, in una botteguccia, ne trovò uno, dall’apparenza fragile, sconcertata, appartata; le loro due anzianità si riconobbero e l’orologiaio prese in cura l’orologio che però, dopo giorni di tentativi, risultò incoercibile; regolato, pulito, pesato, esso scartava da un’ora all’ora prima, come scappasse per misteriose algebre. Ma, uguale al falco che ritrovi il braccio del falconiere, parimenti l’orologio ritrovò il polso del vecchio signore, felice questo di pagare per quella riparazione, all’incirca. Mesi più tardi passando dalla botteguccia, il vecchio signore la trovò chiusa. Ma, l’orologiaio, si informò. Sparito, la risposta. O altra domanda. 

 

Schermata 2017-05-09 alle 10.57.35

 

Alberto Giovanni  Biuso – Aión. Teoria generale del tempo – Villaggio Maori ed.

Emil Cioran – La caduta nel tempo – Adelphi

Fred Zinnemann –Mezzogiorno di fuoco https://www.youtube.com/watch?v=iVSpABFfRic

Georges Simenon – L’orologiaio di Everton – Adelphi

Maurice Ravel – L’heure espagnolehttps://www.youtube.com/watch?v=F8ZFlx8jRjo

BA 10

Pasquale D'Ascola

P. E. G. D’Ascola Ha insegnato per 35 anni recitazione al Conservatorio di Milano. Ha scritto e adattato moltissimi lavori per la scena e per la radio e opere con musica allestite al Conservatorio di Milano: Le rovine di Violetta, Idillio d’amore tra pastori, riscrittura quet’ultima della Beggar’s opera di John Gay, Auto sacramental e Il Circo delle fanciulle. Suoi due volumi di racconti, Bambino Arturo e I 25 racconti della signorina Conti, e i romanzi Cecchelin e Cyrano e Assedio ed Esilio, editato anche in spagnolo da Orizzonte atlantico. Sue anche due recenti sillogi liriche Funerali atipici e Ostensioni. Da molti anni scrive nella sezione L’ElzeMìro-Spazi di questa rivista  sezione nella quale da ultimo è apparsa la raccolta Dopomezzanotte ed è in corso di comparizione oggi, Mille+Infinito

Ti potrebbero interessare...

Nessuna risposta

  1. Biuso ha detto:

    Dentro la caduta, oltre il morire. All’incirca siamo vivi. Sono felice, Pasquale, che tu abbia dedicato queste magnifiche righe al tempo, al suo solare enigma.

  2. Pasquale D'Ascola ha detto:

    All’incirca sì. Mi è piaciuto questo signore che si muove all’incirca. Avrai notato che si suggerisce di leggere Aiòn. Abbracci e grazie Psq.

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi