Le tasse di Amazon

Domenica scorsa a Report Giovanna Boursier si è occupata del caso Amazon, sollevando alcune importanti questioni. Il problema alla base è molto semplice: Amazon Italia produce reddito in Italia, ma paga le tasse in Lussemburgo, dove c’è il quartier generale. Il giro della multinazionale è di 50 miliardi di dollari, ma evita di fornire dati specifici per ogni nazione (anche a società di ricerca come Nielsen) per evitare di comunicare indirettamente l’ammontare dell’evaso. Il colossal del commercio online riesce in questo modo ad aumentare l’utile pagando il 4% delle tasse rispetto per esempio al 30% pagato dall’italiana IBS.

Nel Regno Unito è stata avviata un’indagine dalla Commissione dei Conti Pubblici del parlamento inglese e sembra che Amazon sia sotto inchiesta. In Francia il fisco ha appena chiesto 252 milioni per tasse arretrate e sanzioni e in Italia la questione è stata appena sollevata. Certamente una maggiore integrazione dei regimi fiscali europei può rappresentare una soluzione, anche se per ora appare lenta e di difficile attuazione. Sicuramente il mercato online ed editoriale è in questo modo nettamente sbilanciato a favore della multinazionale, che oltre alle grandi dimensioni può contare su un margine molto più elevato rispetto alla concorrenza.

Per vedere il servizio di Report clicca qui.

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi