
Autore: Luca Romano
Data di pubbl.: 2022
Casa Editrice: Fazi editore
Genere: saggio divulgativo
Pagine: 300
Prezzo: 20.00
Atomica sì o Atomica no?
Da molto tempo in Italia si assiste a un dibattito, sempre più attivo, che vede una parte della popolazione orientata verso la reintroduzione dell’energia atomica nel nostro paese e una parte fermamaente contraria a un ritorno del nucleare in Italia.
Parlare di energia nucleare, oggi, è diventato un argomento spinoso per molti in parte per i numerosi pregiudizi che circondano l’argomento e in parte perchè si tratta di un tema davvero difficilissimo da comprendere e da affrontare che richiede una conoscenza adeguata sia di cosa sia l’energia atomica (e tutte le conseguenze) sia dell’ingenieria e dell’economia.
Il risultato è che nei talk show televisivi e su internet ci si imbatte in numerose opinioni, formulate talvolta in modo molto superficiale (sia che si sostenga la tesi favorevole, sia che si abbracci quella contraria) che non permettono di capire per davvero questo argomento.
A venire in soccorso dei lettori e di chi ha voglia di informarsi per davvero ci ha pensato Luca Romano in un saggio che, pur essendo a favorevole alla tesi di reintrodurre l’energia nucleare nel nostro paese, tiene conto anche delle obiezioni e dei dubbi di chi il nucleare non lo vuole vedere, rispondendo ai dubbi e alle perplessità di queste persone come si fosse in una aula di tribunale.
La lettura di questo saggio, adeguata e priva di eccessivi tecnicismi, permette anche ai non addetti ai lavori di avere una idea precisa (e spiegata in termini semplici e con esempi chiari) di cosa sia l’energia nucleare, come funzioni e come sfruttarla in maniera corretta.
Romano ha uno stile semplice e scorrevole (il saggio si legge con piacere e risulta molto chiaro) e permette di affrontare questo argomento spinoso e di avere una posizione più chiara e solida (anche per chi rimane contrario allo sfruttamento atomico) alla fine della lettura.
Sento di consigliare questo libro non solo per la sua chiarezza e semplicità ma anche per essere più consapevoli delle scelte che si fanno.