La notte brava di Kant e Casanova – Daniele Archibugi

Titolo: La notte brava di Kant e Casanova
Data di pubbl.: 2024
Pagine: 139
Prezzo: € 17,00

Kant e Casanova sono due testimoni eccellenti del Secolo dei lumi. Due uomini diversi: il filosofo votato all’etica e alla legge morale, l’avventuriero veneziano che vive seguendo la legge delle passioni libertine.

Daniele Archibugi nel suo primo romanzo La notte brava di Kant e Casanova li fa incontrare e intorno ai due personaggi costruisce una storia che attraversa lo spirito culturale sociale di un secolo.

Siamo a Königsberg, una città affacciata su mar Baltico. Nel 1764 Casanova arriva in quel luogo e il governatore Hans von Lehawaldt viene a conoscenza della visita del noto seduttore e lo invita nella propria casa.

In onore dell’ospite vengono invitati anche le personalità più in vista, tra cui c’è anche Immanuel Kant.

In casa del governatore avviene il primo incontro tra il libertino Casanova e il filosofo Kant.

Archibugi nel romanzo mette a fuoco i due personaggi illustri, così diversi tra loro ma entrambi spiriti illuminati di un secolo che attraverso l’illuminismo ha cambiato il volto della storia.

Kant che aveva un anno più di Casanova si trova a studiare l’aspetto fisico e il comportamento del veneziano e rimane stupito dai suoi gesti disinibiti.

«Insomma, Kant riconosceva che alla soglia dei quarant’anni Casanova appariva assai più giovane di lui, ma di questo gli era intimamente grato, perché costituiva un esempio al quale, anche senza avere il coraggio di imitarlo, si sarebbe ispirato nella lotta quotidiana che ognuno ingaggia contro i segni del tempo».

Casanova intrattiene gli ospiti con il suo racconto rocambolesco della fuga dal carcere di Piombi e del suo vagare libertino per il mondo.

Kant, sempre animato dal rispetto dell’etica, resta affascinato dal racconto del seduttore Casanova.

Lui, il Magister, che non sarebbe in pace con se stesso se pensasse che le sue azioni seguissero solo la legge del desiderio, confessa a Casanova che l’obbligo di rispettare l’etica che si è imposto e allo stesso tempo la libertà e la catena della sua vita.

Ma il filosofo grazie al libertino Casanova si abbandonerà alla legge del desiderio e scoprirà per la prima volta il piacere intenso della passione amorosa.

Casanova fa vivere a Kant una notte brava. Lo conduce in una locanda e insieme si intrattengono con una compagnia di teatranti.

Kant incontra la giovane Madeleine che gli donerà il suo corpo per una notte indimenticabile di eros e amore.

Casanova sconvolge la vita ordinaria del filosofo. La notte brava trascorsa insieme alla giovane commediante stravolgerà le sue prospettive esistenziali, perché quella fanciulla era stata il tramite per penetrare in un mondo a lui ancora sconosciuto, aveva ceduto per la prima volta alle lusinghe della legge del desiderio. Madeleine gli aveva insegnato l’amore.

La notte brava di Kant e Casanova è un intrigante romanzo storico e filosofico. Archibugi nell’invenzione avvincente di una notte romanzesca mette a confronto due uomini del settecento.

Il filosofo Kant che è nato sotto il segno dei lumi e l’avventuriero Giacomo Casanova, il cittadino del mondo che nella sua vita intensa non smise mai di essere libero attraverso l’amore.

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi