
Autore: federico biffignandi
Data di pubbl.: 2016
Casa Editrice: fausto lupetti editore
Genere: Sport
Traduttore: a cura di Federico Biffignandi
Pagine: 187
Prezzo: 18.00
Non esiste un titolo più congeniale de “Il modellatore di uomini” per rappresentare Alfredo Calligaris. Nato a Gorizia nel Settembre del 1926 “Il Professore” ha costruito nei suoi novant’anni una carriera brillante e unica nel suo genere in qualità di preparatore atletico, medico sportivo, consulente…..o, per usare poche parole, “vero uomo di sport”. Caratterizzato da un carattere tenace, determinato e a volte irriverente tipico, a suo dire, di coloro che sono nati in terra d’Istria, Calligaris considera lo sport come una parte imprescindibile della vita di ogni individuo se applicato in maniera corretta e proporzionale alle proprie capacità. Lo sport, a tutti i livelli, dovrebbe essere considerato come una necessità quotidiana dell’uomo che può cambiare alcune dinamiche nella società civile. Oggigiorno, a livello agonistico, il concetto di “sport” è sempre più vicino a quello dell’atleta visto come una macchina costruita a tavolino grazie a studi e a tecniche scientifiche (e molto spesso grazie a “scorciatoie” che hanno ben poco a che fare con la legalità, ndr) con il solo obiettivo di distruggere record e vincere. Calligaris, in maniera ferma, si oppone a questa visione moderna difendendo le emozioni, le gioie, i batticuore degli atleti in gara e soprattutto il rispetto per gli avversari, per se stessi e per la propria salute fisica. Il Professore ama stare con gli atleti, seguire la loro psicologia, guidarli a raggiungere livelli sempre più alti rimanendo convinto che “l’atleta si costruisce, prima di tutto, dalle spalle in su”.
“Il modellatore di uomini”, però, non è solo un libro che custodisce il “Calligaris-pensiero” ma una raccolta straordinaria di esperienze umane e professionali di piacevole lettura, una galleria affollata di personaggi dello sport e della scienza che sono entrati nell’orbita degli interessi e delle attenzioni di Calligaris. Le innumerevoli esperienze che vengono riportate nel libro sono frutto del costante desiderio di aggiornarsi, di stare al passo con le nuove conoscenze, del continuo confronto con colleghi nazionali ed internazionali e della simpatia e del sarcasmo tipiche dell’uomo Calligaris. Nei capitoli che si susseguono c’è la possibilità di scovare aneddoti, dati scientifici e giudizi su vari campioni (con prese di posizione nette e, decisamente, personali) delle più svariate discipline sportive. Come in un perfetto “frullatore olimpico” si viaggia dal calcio (l’Inter di Herrera, la nazionale di Bearzot, la Juventus di Conte e di Allegri….), al ciclismo, allo sci, al motociclismo, al basket, allo sci nautico (…).
Un suggestivo racconto della vita di Alfredo Calligaris, ben assemblata grazie al lavoro di Federico Biffignandi, giovane giornalista lombardo, che è riuscito nell’impresa di far risaltare non solo gli indiscutibili traguardi professionali del “Professore”, ma anche le sue armi più significative: la simpatia, il senso profondo e radicato dell’amicizia e l’amore autentico per la sua amata Anna.