La lettura digitale e il web – eFFe

Titolo: La lettura digitale e il web
Autore: eFFe
Data di pubbl.: 2011
Casa Editrice: Ledizioni
Genere: Saggi
Pagine: 151
Prezzo: 14

Il sottotitolo di questo libro esplicita argomento e personaggi coinvolti: “Lettori, autori ed editori di fronte all’ebook”. Il testo si presenta come un piccolo e agile saggio di editoria a cura di eFFe che riesce ad interessare non solo gli addetti ai lavori, ma anche i lettori attenti al diffondersi della lettura digitale. Il discorso ruota attorno alla rete e alla sua influenza sull’evoluzione del settore editoriale: non per nulla il libro è nato sulla scia di Librinnovando, “il convegno che ogni anno fa il punto sul futuro dell’editoria”. Gli undici autori dei capitoli possono essere definiti book blogger, in diverso modo esperti del settore. Tra di loro c’è chi lavora come editor e chi è specializzato in diritto sull’editoria digitale, chi si occupa di traduzioni e letteratura e chi di comunicazione sul web: in comune, la passione per la lettura e l’interrogarsi sul futuro dell’editoria. Oltre a eFFe (nome d’arte con cui lo si può rintracciare sul web), hanno contribuito Gabriele Alese, Noemi Cuffia, Marco Dominici, Marco Giacomello, Marta Manfioletti, Arturo Robertazzi, Silvia Surano, Laura Ingallinella, Gloria M. Ghioni e Marta Traverso. LeDita è il nome che hanno scelto per definirsi come gruppo.

Il percorso di analisi è strutturato in modo lineare e molto semplice, talvolta anche accattivante e provocatorio. “Leggendo le testimonianze in Rete di coloro che hanno compiuto il grande salto alla lettura digitale, un dato comune emerge dai loro racconti: essi acquistano più libri e leggono di più” (pag. 21). Partendo dalla fruibilità dell’ebook, gli autori evidenziano la natura dinamica del libro elettronico. Ogni capitolo punta su un aspetto particolare legato agli ebook, dalle esigenze dei lettori alla necessità di individuare un’apposita cornice giuridica per editori ed autori di libri digitali. Non mancano all’appello neppure osservazioni e affondi su narrativa, saggistica ed editoria scolastica.

La lettura di questo libro si fa più curiosa nell’ultima parte, quando pare di sbirciare dietro le quinte leggendo le interviste ad alcuni scrittori per sapere chi possiede un e-reader, chi pubblicherebbe solo in digitale o quale potrebbe essere il prezzo giusto per un ebook. Viene data voce anche agli editori, in particolare a quelli che fanno un punto di forza della comunicazione sui social network tra cui primeggia twitter: “E’ un fatto ovvio: dietro i monitor ci sono persone” (pag. 99).

Acquista subito

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi