Italia, Salone delle meraviglie

IMG_4924Nella giornata di ieri si è dato ufficialmente il via al Salone Internazionale del Libro di Torino, con la prima conferenza stampa in cui i relatori illustri hanno presentato il programma, gli eventi e i partner ufficiali dell’evento italiano più importante in campo editoriale.
A prendere la parola per primo è stato il Sindaco Piero Fassino che ha sottolineato il ruolo eccezionale che il Salone assume quest’anno: un evento nell’evento che si inserisce nei temi promossi da Expo Milano 2015, e che sarà inaugurato dalla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
‘’Italia, Salone delle meraviglie’’, è questo il titolo ufficiale della XXVIII edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino che si terrà al Lingotto Fiere dal 14 al 18 maggio. L’evento si ripropone di sottolineare e rilanciare le bellezze, spesso non valorizzate, del nostro Paese, ovviamente dal punto di vista particolare del libro.
Partner ufficiale di quest’anno sarà la Germania, che proporrà, grazie a un padiglione intitolato ‘’LetteraTorri’’, uno sguardo insolito sulla letteratura tedesca: si cercherà di promuovere un dialogo interattivo con l’editoria italiana, promuovendo scrittori ed editori tedeschi emergenti.
Insieme alla Germania saranno presenti anche rappresentati dell’Azerbaigian e dell’Arabia Saudita: il Salone infatti vuole essere un esempio di cooperazione e collaborazione fra diverse culture.
Il Salone è vastissimo e conferma alcuni punti fermi tra cui quello della letteratura per l’infanzia, casa CookBook sulla cultura del cibo, lo spazio Incubatore su piccoli autori ed editori emergenti, l’International BookForum come opportunità di scambio tra editori. Anche quest’anno l’evento sarà allargato grazie al Salone Off, una serie di eventi, quasi cinquecento, che porteranno autori e conferenze nel centro della città di Torino.
Da ricordare anche i due anniversari che il Salone si ripromette di celebrare: i 750 anni da Dante Alighieri e i 40 da Pasolini, quest’ultimo ricordato in particolar modo dalla regione Lazio quest’anno ospite dell’evento.
Rolando Picchioni, Presidente Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura ha definito il Salone del Libro di Torino come ‘’una felice eccezione anticiclica del panorama editoriale italiano’’, un’onda di positività confermata dalle tante e volenterose adesioni al progetto, che speriamo possa trasmettere il giusto spirto per credere ancora nelle possibilità dell’editoria del nostro Paese.

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi