Anche quest’anno la nostra testata è media partner dell’Incubatore, il progetto inserito all’interno del Salone Internazionale del Libro di Torino che ospita le realtà editoriali con meno di due anni di attività. Da oggi, sul nostro sito troverete quindi notizie, interviste e recensioni che parlano dei protagonisti dell’Incubatore e nei giorni del salone ve lo racconteremo in diretta. Di seguito, parte del comunicato stampa di presentazione dell’iniziativa.
Dal 16 al 20 maggio al Lingotto Fiere si svolge la XXVI edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, la più grande manifestazione italiana dedicata all’editoria, alla lettura e alla cultura. Una delle iniziative più apprezzate della manifestazione è l’Incubatore, il progetto speciale interamente dedicato alle giovani realtà editoriali che hanno deciso di scommettere su se stesse e sul futuro, investendo in un settore tra i più colpiti dalla difficile situazione economica attuale. Ospitato nel Padiglione 3 di Lingotto Fiere, l’Incubatore è riservato alle case editrici con meno di 24 mesi di vita e non legate a grandi gruppi editoriali. Sono 22 i protagonisti dell’edizione 2013, tutti spinti da un forte desiderio di innovare e di coltivare la creatività e la progettualità, in linea con il tema del Salone 2013: A.C.I.M.A – Edizioni Mandala – Volpeglino (Al); Associazione di storia contemporanea – Macerata (Mc); Caracò editore – Napoli/Bologna (Na/Bo); Clubing Publications Il club di lingua inglese – Caserta (Ce); Edizioni esordienti e-book – Moncalieri (To); Edizioni Nulla Die – Enna (En); Edizioni Opposto – Roma (Rm); EKT – EDIKIT – Brescia (Bs); Eterea Comics & Books – Firenze (Fi); Gelsorosso casa editrice – Bari (Ba); Ink Line di Corni Inchiostro d’artista – Strambino (To); Kuma edizioni – Mantova (Mn); Libro aperto edizioni – Marino (Rm); Marco Saya edizioni – Milano (Mi); Marotta & Cafiero editori – Scampia (Na); Museodei by Hermatena – Bologna (Bo); Nero Press edizioni – Roma (Rm);) Ouverture edizioni – Scarlino (Gr); Porto Seguro Editore – Firenze (Fi); Qulture edizioni – Roma (Rm); Rêves il quaderno dei sogni – Alba (Cn); Runa editrice – Mestino (Pd). L’Incubatore si conferma un’opportunità di visibilità unica per le nuove realtà editoriali, che possono infatti partecipare a una manifestazione così prestigiosa a condizioni speciali – costi contenuti, sala incontri gratuita, agevolazioni sulle spese di soggiorno – e verificare direttamente sul campo la validità dei propri prodotti, confrontandosi con gli operatori del settore e il grande pubblico. In sette anni di vita l’Incubatore si è affermato come un vero e proprio trampolino di lancio per affermarsi a livello nazionale come promettenti editori. Dal 2007, anno di esordio del progetto, si sono registrate 184 case editrici, molte delle quali diventate ormai dei punti di riferimento nel panorama editoriale italiano. È il caso di Miraggi Edizioni (Torino), che con Cacciatori di frodo di Alessandro Cinquegrani può vantare la prestigiosa candidatura al Premio Strega 2013. Altri esempi illustri sono Neo. Edizioni (Castel di Sangro); Area51 Publishing (Bologna), Lo Stampatello (Milano); Intermezzi (Pisa).