I femminicidi che aumentano, nonostante un calo del numero degli omicidi volontari, un numero sempre più elevato di reati diffusi, come borseggi, scippi e furti, la maggior parte legati alla crisi economica. Questo è lo sfondo ripreso anche dai 20 libri gialli e noir italiani raccolti da Il Sole 24 ore nella nuova raccolta “Noir Italia”, in edicola da venerdì 12 luglio con il romanzo di Bruno Morchio, “Bacci Pagano. Una storia di carruggi”.
Tutti i protagonisti, commissari, avvocati e investigatori, sono personaggi comuni, descritti sia per i loro pregi che per i loro difetti, così come le persone della vita reale, ma con un metodo investigativo molto personale e coinvolgente, per portare il lettore a vivere a fianco dei protagonisti in luoghi che conosce e dei quali scopre angoli o scorci, dettagli di vita che forse gli erano sfuggiti o ancora gli fanno ricordare sensazioni già provate. Un’altra caratteristica peculiare dei libri selezionati è l’uso di un italiano fortemente contaminato da elementi tipici del contesto in cui si sviluppa la trama.
Il successivo libro della collana, in uscita il 19 luglio, propone una vicenda ambientata a Parma, con il libro “Il commissario Soneri e la mano di Dio” di Valerio Varesi, mentre per il terzo appuntamento, in edicola il 26 luglio, la scena del delitto si sposta a Firenze, dove il lettore farà la conoscenza del “Commissario Bordelli” di Marco Vichi. E ancora Milano, Roma, la Sardegna e la Sicilia, Ischia e Ventimiglia, Udine e Torino, in un viaggio nella nostra Italia sulle trame dei racconti del genere noir.
Grazie per aver scelto un mio romanzo.
Roberto Negro
Non riesco da nessuna parte a trovare il piano di uscita della collana Noir Italia. Potete aiutarmi?
Grazie
Giovanni
Li sto leggendo tutti; abituato ai gialli americani o alle collane noir inglesi dell’epoca vittoriana sono entusiasta di questi personaggi ed ambienti tutti italiani. Un esempio , non sapevo che il campanile con l’orologio di cremona e’ il piu’ alto del mondo (in muratura).
Complimenti, ben vengano.