Il primo caffè del mattino – Diego Galdino

 

Titolo: Il primo caffè del mattino

Autore: Diego Galdino

Editore: Sperling & Kupfer

Genere: romanzo

Pagine: 271

Data di Pubblicazione: 2013

Prezzo: € 16,90

Massimo è un trentenne che ha un piccolo bar nel quartiere di Trastevere, a Roma. Il giovane trascorre le giornate in compagnia dei suoi affezionati clienti: ogni mattina saluta la giornata tra rumori di tazzine, profumo di caffè e cornetti, chiacchiere e battute. Il caffè è la specialità di famiglia, una vera e propria arte, e Massimo riconosce al volo quale tra le tante varianti sarà la preferita del cliente: il caffè corretto per Luigi il falegname, il caffè lungo per Tonino il meccanico, quello macchiato caldo per Gino il macellaio… Massimo sa che è impossibile resistere a quella “miscela nocciola – rossiccia, tigrata da una crema di non più di tre-quattro millimetri di spessore, dalla persistenza permanente, dal gusto corposo, rotondo, equilibrato e durevole” (pag. 129).

Da dietro la vecchia Gaggia, la macchina che sforna due o trecento tazzine di caffè al giorno, Massimo condivide la sua giornata con i clienti e con il vecchio Dario, lo storico aiuto barista. Il giovane ha tanti amici, ma non si è mai innamorato davvero…

Le giornate trascorrono serene fino al giorno in cui, spaesata e timida, entra nel bar una misteriosa ragazza francese, Géneviève. Riservata e bellissima, la giovane è una lontana parente della defunta signora Maria, che le ha lasciato in eredità un appartamento a Trastevere. Peccato che Massimo non parli bene il francese e che la ragazza…beva solo tè nero alle rose! Riuscirà il barista romano a fare breccia nel cuore della bella straniera? Forse il caffè alla nutella scioglierà la ragazza e l’ aiuterà ad addolcire quel velo di malinconia che sembra non abbandonarla mai…

Una romantica storia d’amore ambientata a Roma, città magica che diventa protagonista della vicenda facendo da sfondo alle peripezie del barista: notti stellate, chiese, monumenti, fontane…una città che non finisce mai di stupire con i suoi incredibili scorci e il suo panorama.

Una particolarità: l’autore, Diego Galdino, è titolare di un bar a Roma e, con cognizione di causa, passa quindi in rassegna un campionario di clienti i cui caratteri sono legati al tipo di caffè preferito… “infiniti e multiformi esseri umani, ma visto che tutte le strade portano al bar (o passano almeno da un bar) è fondamentale che ognuno abbia il caffè giusto” (pag. 265). Abbiamo quindi l’espresso per l’uomo e la donna che non devono chiedere mai, il macchiato per l’indeciso, il caffè lungo per chi vuole prolungare il piacere, il marocchino per il goloso ”ma la verità è che in fondo ogni singola tazzina è una storia a sé (pag. 265).

Acquistalo scontato su IBS.it, disponibile anche in ebook!

Chiara Barra

Se dovessi partire per un’isola deserta, e potessi portare con me soltanto un libro...sarebbe un’ardua impresa! Come immaginare la vita senza il mistero di Agatha Christie, la complessità di Milan Kundera, la passione di Irène Nemirovsky, l’amarezza di Gianrico Carofiglio, il calore di Gabriel Garcia Marquez, la leggerezza di Sophie Kinsella (eh sì, leggo proprio di tutto, io!). Ho iniziato con “Mi racconti una storia?” e così ho conosciuto le fiabe, sono cresciuta con i romanzi per ragazzi che mi tenevano compagnia, mi sono perdutamente innamorata dei classici...che ho tradito per i contemporanei (ma il primo amore non si scorda mai)!

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi