I 10 festival letterari dell’Estate 2014

libro-mare2

L’estate 2014 si preannuncia più ricca che mai di eventi culturali e letterari. Il loro cuore pulsante sarà proprio il LIBRO!

Ecco tutti i gli incontri con date e luoghi.

Stazione di Topolò – Postaja Topolove
11-20 luglio
A metà luglio, nella provincia di Udine, si svolge il festival di Postaja Topolove, una rassegna che coinvolge per due settimane il piccolo paese di Topolò con eventi e performance ai quali il pubblico assiste gratuitamente, facendo del borgo montano, arroccato al confine con la Slovenia, un vero e proprio laboratorio d’arte e cultura a cielo aperto.
Nota ai visitatori: non è strano incontrare per le viuzze del paese il noto grafico editoriale Guido Scarabottolo, art director di Guanda, grande fan del festival che sostiene fin dalla sua prima edizione.

Questa è l’acqua – Festival sonoro della letteratura
16-19 luglio
Da un’idea di Paolo Nori nasce il Festival sonoro della letteratura, in programma dal 16 al 19 luglio a Reggio Emilia nel giardino tra Villa Arci e il Centro internazionale Loris Malaguzzi. Durante le quattro serate, la letteratura e la musica si contaminano felicemente con illustrazione, dialetti, cantato e poesia pura. Sospesi in una terra di mezzo tra musica e parola, Gipi, Daniele Benati, Carlo Lucarelli con il coro delle Mondine di Novi, Giuseppe Bellosi, Matteo B. Bianchi, i Nuovi Bogoncelli e Mariangela Gualtieri leggono al pubblico opere proprie e altrui.

Una Montagna di Libri
18 luglio-2 settembre
Da venerdì 18 luglio al 2 settembre Cortina ospita Una Montagna di Libri, la rassegna di incontri con l’autore protagonista dell’estate ampezzana. Il programma propone oltre trentacinque appuntamenti con alcune delle figure di maggior rilievo della cultura, della letteratura, dell’arte e del giornalismo italiano e internazionale che arricchiranno la fresca estate di Cortina con numerosi incontri interessanti.

Festival Collisioni
18-21 luglio

Tre giorni di incontri e concerti non-stop nelle piazze di Barolo, circondato dalle colline delle Langhe. Il paese diventa un palcoscenico che ospita dibattiti con premi Nobel, scrittori, giornalisti, attori e numerosi concerti. Il Festival Collisioni è stato ideato nel 2009 da un team artisti formato da giornalisti e scrittori italiani, interessati a trovare una formula capace di parlare alle nuove generazioni e ad abbattere gli steccati tra i diversi linguaggi artistici. Peculiarità del Festival è la sua vocazione sociale ed educativa.

FestivaLetteratura 
3-7 settembre

Cinque giorni di incontri, letture, dibattiti, spettacoli, concerti con artisti provenienti da tutto il mondo. Il FestivaLetteratura di Mantova, dal 1997, è uno degli appuntamenti culturali più attesi: ogni anno, all’inizio di settembre, scrittori, lettori, migliaia di persone si ritrovano a Mantova per vivere questa atmosfera di festa. Al festival partecipano narratori e poeti del panorama italiano e internazionale e le voci più interessanti della nuova generazione di autori.

FestivalFilosofia 
12-14 settembre

Avviato nel 2001, il FestivalFilosofia privilegia gli spazi aperti e di transito, comuni e inclusivi. Riconsegnati alla parola argomentata e alla relazione densa, piazze e cortili, centri storici e siti monumentali assumono un aspetto festivo e partecipato che integra residenti e visitatori in una diffusa atmosfera conoscitiva e culturale. Al cuore filosofico della manifestazione sono infatti innestati molteplici percorsi di mostre, concerti e spettacoli, giochi e film che ridisegnano d’un colpo il volto delle città di Modena, Carpi e Sassuolo. Ad ogni edizione una parola chiave (quest’anno è «gloria») agisce da catalizzatore e consente la costruzione di una serie di rinvii e risonanze che aprono ad innumerevoli vie di partecipazione e comprensione.

Festival della comunicazione
12-14 settembre
Il Festival di Camogli intende stabilire un appuntamento annuale di confronto, approfondimento e spettacolo sulla comunicazione come trasmissione di messaggi in tutti gli aspetti culturali, mediatici e tecnologici, perché gli stimoli e i messaggi in cui siamo immersi quotidianamente contribuiscono a renderci ciò siamo, formando le nostre opinioni. In tre giornate ricche di workshop, convegni, incontri e presentazioni si discuterà di social network e mobile economy, con un occhio particolare alla cloud e alle digital Pr e a tutte le sfide che il nuovo modo di intendere la comunicazione lancia a chiunque sia presente su Internet.

Pordenonelegge.it 
17-21 settembre

Pordenonelegge.it unisce le persone sulla base dell’amore per le storie, per i racconti, per i sogni: in una parola, per la letteratura. Scrittori, filosofi, giornalisti, poeti, artisti si sono alternati in un palco ideale dove non esistono differenze di ruolo, ma dove suona la parola di una cultura che si confronta per necessità, verità e vocazione, con i problemi reali del nostro tempo. Dal 2000 pordenonelegge.it ha convinto sia la critica più raffinata, che il grande pubblico con i suoi oltre 200 incontri. Nel tempo si è passati da 3 a 5 giornate, migliorando anche la sinergia col territorio.

Artelibro
18-21 settembre

A Bologna dal 18 al 21 settembre si svolgerà Artelibro che quest’anno rinnova la sua formula e si amplia in un ancora più ambizioso Festival del Libro e della Storia dell’Arte. Conservando quanto realizzato nei suoi primi dieci anni e in continuità con la sua vocazione originaria, il nuovo Festival affronterà, a partire proprio dai libri e dall’insegnamento della storia dell’arte, il grande tema del patrimonio artistico e culturale italiano. Il tema di quest’anno «Italia: terra di tesori» rimanda alla necessità di riscoprire le meraviglie artistiche e culturali del nostro Paese, conservando e valorizzando un patrimonio unico e incomparabile.

Women fiction festival
25-28 settembre

L’enigma dell’arte del racconto sarà al centro dell’undicesima edizione del Women’s Fiction Festival, dal 25-28 settembre, a Matera, per comprendere dove e come nasce il bisogno di continuare a raccontare e a raccontarci. Il Women fiction festival, anche nell’edizione 2014, propone la consueta formula del congresso internazionale per scrittori dove sono previsti, oltre che seminari di approfondimento sull’industria editoriale, incontri a tu per tu con editor e agenti letterari per la valutazione delle opere letterarie, master class condotte da scrittrici best seller, presentazioni di libri, reading e premiazioni letterarie. Un appuntamento unico nel suo genere, interamente dedicato alla narrativa al femminile.

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi