
Data di pubbl.: 2023
Pagine: 229
Prezzo: € 18,00
Anche in un posto dove regna la tranquillità può scatenarsi l’inferno. Il male è sempre in agguato e arriva ovunque. Pasquale Sorrentino, giornalista, esperto di cronaca nera e giudiziaria, autore di diverse inchieste su episodi e organizzazioni criminali del meridione, ambienta Figli di un altro Dio, il suo primo romanzo, a Polla, località amena nel cuore del Cilento, che è anche il suo luogo di nascita.
Polla è un pese tranquillo, almeno in apparenza. Qui all’improvviso si scatena l’inferno. Questa piccola oasi di pace diventa il teatro di episodi efferati. Una serie di rapimenti di bambini e due omicidi turbano la tranquillità di Polla, che diventa lo scenario di una serie di intrighi rocamboleschi,
I carabinieri locali si trovano a districare la matassa. Non sarà facile venire a capo della situazione. I rapimenti e i due omicidi sembrano fatti non collegati tra loro, ma vedremo che così non è.
La situazione diventa complicata, per le autorità i due casi diventano un vero rompicapo.
L’antica quiete di un piccolo paese è turbata da una serie di vicende legate al passato e alla tradizione più oscura.
La compagnia dei carabinieri, guidata dal capitano Orsato, si troverà a fare i conti con una setta che rapisce i bambini perché non sono arrivati come dio vorrebbe e poi ci sono i due omicidi del maestro Luisi e di sua nonna e una serie di colpi di scena davvero sensazionali.
Pasquale Sorrentino scrive un noir colto e intrigante. La sua Polla diventa il palcoscenico in cui si esibisce il male e la storia reale sembra tratta da vere leggende o da una leggendaria verità.
Il maresciallo Lupo e la tenente Posca si trovano invischiati in un gioco pericoloso, prigionieri tra il passato e il presente.
Indagando sul caso toccano con mano l’inferno che il male è capace di provocare. Si trovano a combattere le forze oscure della reazione che provengono dall’ottusità di una tradizione che vede il peccato e il maligno in ogni cosa.
Figli di un altro Dio è un romanzo profondamente laico, un noir che scava nelle ombre dell’oscuro.
Un’indagine sul male e sulla sua terribile ubiquità che scatena una capacità perversa di annidarsi anche dove, almeno in apparenza, tutto sembra tranquillo.