Festival della filosofia: 50 lezioni sul tema dell’amore

Quaranta luoghi diversi tra le città di Modena, Carpi e Sassuolo dal 13 al 15 settembre ospiteranno la 13esima edizione del Festival della Filosofia. Concetto chiave nell’esperianza umana, sarà Amare il tema della rassegna che raggruppa quasi 200 eventi, tutti gratuiti.

Fulcro del festival, le lezioni magistrali si svolgeranno in piazze, chiese e cortili e affronteranno il tema dell’amore nelle sue varie forme per evidenziarne il ruolo centrale nella vita di ognuno di noi. Durante gli incontri si tratteranno vari aspetti, tra cui  le “potenze dell’anima” e il rapporto tra emozioni, passioni ed empatia, l’amore “transitivo” o “intransitivo”, che sottolinea il riconoscimento nella relazione o viceversa il narcisismo affettivo, le “politiche dell’amore”, che mostrano la centralità della relazione agli altri nella sfera pubblica, e le “figure dell’amore”: miti, racconti e immagini sul carattere inesauribile e talvolta paradossale dell’esperienza amorosa.

Tra i protagonisti di quest’anno Enzo Bianchi, Massimo Cacciari, Roberta de Monticelli, Roberto Esposito, Massimo Gramellini, Michela Marzano, Stefano Rodota’, Philippe Daverio. Molti anche gli ospiti stranieri, tra cui Marc Auge’ e Zygmunt Bauman.

Ma non solo lezioni. L’intero tessuto urbano sarà coinvolto: biblioteche , musei e  uffici postali ospiteranno letture d’autore (tra cui Mogol, Ermanno Cavazzoni e Stefano Benni) e musica, con la partecipazione di Vinicio Capossela, Roberto Vecchioni e cinque grandi artisti jazz, guidati da Roberto Gatto, che si cimenteranno nel repertorio di autori come Miles Davis o John Coltrane.

Saranno inoltre allestite oltre 30 mostre, tra cui la retrospettiva dedicata al fotografo americano Wlater Chappel, le xilografe di Mimmo Paladino, l’esposizione dedicata all’artista inglese John Lennon oltre a quella dedicata alle spoglie di due amanti rinvenute in una tomba del VI secolo d.C.

Nel Festival ci sarà spazio anche per i bambini con laboratori a tema, come l’appuntamento all’Orto Botanico di Modena dove avranno modo apprendere la vita amorosa delle piante attraverso l’attività “Mai sotto i cavoli!”, mentre gli adulti potranno visitare l‘esposizione “Rose rosse per te”, dove gli esemplari saranno affiancati da rimandi nella mitologia, nella letteratura e nell’etnobotanica, per imparare a parlare dei sentimenti d’amore non solo con le rose.

Maggiori informazioni sul sito.

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi