Grazie all’aiuto di migliaia di cittadini volontari di tutt’Italia recatisi nelle librerie Feltrinelli, ora più di 6000 ospiti dei Centri di Accoglienza per Richiedenti Asilo (C.A.R.A) situati principalmente nelle province di Caltanissetta, Crotone, Foggia, Catania e Roma, hanno a disposizione vere e proprie biblioteche dove possono fermarsi a leggere o prendere in prestito i volumi. Il tutto per favorire il processo d’integrazione degli stranieri nel nostro Paese, per aiutarli maggiormente nella conoscenza e nello studio della lingua italiana. Parte delle persone accolte nei centri possiedono, infatti, un buon livello di scolarizzazione, ma non hanno la possibilità di acquistare libri e non possono accedere al sistema di prestito nelle biblioteche pubbliche. Così dal 12 al 14 aprile scorso la casa editrice meneghina si è resa protagonista di un’iniziativa davvero lodevole. Sono stati raccolti la bellezza di 35.000 libri usati destinati ai progetti di alfabetizzazione e corsi di lingua italiana della Fondazione IntegrA/Azione: tutti i volumi sono stati catalogati per genere per essere poi ridistribuiti nei centri per gli immigrati. Quasi il 90% dei libri raccolti sono stati donati alla Fondazione, la restante parte, non adatta a finalità educative, è stata comunque destinata al riciclo per la tutela dell’ambiente grazie alla collaborazione con Comieco.
Luca Odevaine, presidente della Fondazione IntegrA/Azione dichiara “ Iniziative ben riuscite come questa sono la riprova che quello che per molti è il “di più” per altri può diventare utile e necessario. Straordinario è stato anche l’apprezzamento da parte del pubblico: post su Facebook e Twitter, mail e telefonate alla sede di Librerie Feltrinelli e della nostra Fondazione, hanno confermato il forte gradimento per un’iniziativa che ha saputo tenere insieme solidarietà ed ecologia dimostrando vera integrazione”.
Fonte GDL