Non ci si stanca mai di un buon caffè, specie se a proporcelo è il Premio Chiara, assieme ad una straordinaria lista di appuntamenti.
Il festival del racconto, infatti, sceglie di iniziare il mese di ottobre con imperdibili incontri per cinefili, lettori e amanti della cultura intesa in senso lato.
Il primo tra gli imperdibili eventi si terrà Giovedì 2 ottobre presso il Filmstudio90 a Varese alle ore 21: è un’analisi del personaggio con Francesco Ballo; “ Il cinema di Buster Keaton Sherlok jr.”, sarà una conversazione tra cinefili sul comico Keaton, famoso per la sua mimica e il talento acrobatico sfoggiato nelle sue gag.
Il giorno dopo, Venerdì 3 ottobre, presso Villa Recalcati: “Elmec: un marchio d’eccellenza” un incontro sull’industria che analizza un’azienda leader nei settori di ITC orientata all’utile ma non a tutti i costi.
Sabato 4 ottobre un pullulare di imperdibili appuntamenti: dalle 9.00 alle 15.00 infatti presso Villa Recalcati il seminario gratuito con prenotazione obbligatoria ”La scomparsa di Oronta: tecnica e mistero della scrittura” con Andrea Fazioni.
A seguire, stessa location, ore 18.00 “Il fuoco di Jeanne”: un incontro con Marta Morazzoni scrittrice e insegnante che ci propone una vivida ricostruzione della vita di Giovanna d’Arco.
Per concludere un sabato colmo di straordinari appuntamenti, la compagnia teatrale Licenza Poetica- Ticino metterà in scena lo spettacolo “Terra, acqua, aria e fuoco… nel fiorir della Poesia”
Ciliegina sulla torta, Domenica 5 ottobre alle ore 15.15 presso la libreria Feltrinelli di Varese, la presentazione dei finalisti Premio Chiara Giovani 2014 e l’incontro con loro e i loro racconti sviluppati sul tema “Quel profumo”. Per finire, alle 17.30 presso Villa Recalcati la sezione Chiara Bimbi con “Favolette per tutti” la presentazione in anteprima del volume “La storia di Agata e Oreste realizzato dalle maestre della scuola elementare Manfredini di Varese in collaborazione con la Scuola di teatro e musical Splendor del Vero di Luisa Oneto.