Trasformare un quartiere in una grande libreria e in uno spazio per incontrare autori, musicisti e artisti: il festival DoraTo, nato da un’idea della casa editrice torinese Miraggi Edizioni e realizzato in collaborazione con Città di Torino – Circoscrizione 4, Cartiera e altre associazioni attive nel capoluogo piemontese, giunge alla seconda edizione. L’obiettivo è valorizzare le risorse del territorio, trasformando il quartiere Basso San Donato in un polo culturale e nel più grande quartiere libreria. Questo Festival Indipendente dell’editoria e della musica si inserisce dunque nel progetto di rilancio dell’immagine del quartiere, ponendosi come momento di riflessione ed educazione alla sensibilità sociale.
Il festival, di cui Gli Amanti dei Libri sono media partner, si svolgerà dal 27 al 29 settembre, ma la novità di quest’anno consiste nel popolare il quartiere con i libri di oltre una ventina di editori che, fino ad ottobre, saranno esposti nelle vetrine dei negozi. Le case editrici partecipanti sono: Add, Booksalad, Blu Edizioni, Carta Canta, Edizioni di Comunità, Edt, Eris, Espress, Giralangolo, Hacca, Instar, Intermezzi Editore, La Corte, La Lepre, Las Vegas, L’Orma, Lonely Planet, minimum fax, Miraggi Edizioni, Nda press, Neo, Scritturapura, Shake e Voland.
Il programma prevede attività (gratuite), volte a coprire l’intero arco della giornata: laboratori per bambini e per adulti, presentazioni di libri, incontri con autori, cene a tema e musica dal vivo. I luoghi scelti saranno due: il centro commerciale Dora Parco, per le presentazioni di autori noti, e la Cartiera, dove si svolgeranno i concerti e gli eventi serali.
La Cartiera è un luogo che negli anni ha subito innumerevoli trasformazioni: da fabbrica di maiolica nella metà del ‘700 a fabbrica di lime nell’800, divenuta poi deposito della Cartiera di San Cesario, venne convertita in set cinematografico nel 1972 per il film “Torino Nera”, con protagonista Bud Spencer. Dal 2010 è divenuta infine Centro del Protagonismo Giovanile, dove si possono praticare attività ricreative, tra cui sport, musica e teatro.
Ogni serata del festival è scandita da due momenti artistici inframmezzati da una “cena”. Il primo in orario aperitivo (18,00 – 20,00) al Dora Parco Commerciale: venerdì 27 ci sarà Duemanosinistra show case con “from Orlando to Santiago”, sabato 28 un live acustico dei Kobe con Fabrizio Vespa e Federico Sacchi e domenica 29 l’inaugurazione di radio Parco Dora con Carolina Benvenga di Rai Yoyo. Quindi, dalle 19 alle 21, alla Cartiera si potrà partecipare a una cena a tema: il 27 si starà a tavola con Fournier e assistendo alla Paranza del Geco, il 28 sarà di scena la musica torinese con Fabrizio Vespa e il 29 si culminerà con la Compagnia del GMI. Il secondo momento artistico, ancora alla Cartiera, chiuderà la serata (ore 21 – 23,30): venerdì 27 ci saranno le danze popolari di Paranza del Geco, il 28 si disputerà la finale dello Slam Poetry, con chi ha superato le eliminatorie svoltesi il 19 e 26 settembre, e a seguire ci sarà un concerto a cura di RadioStar; infine, domenica 29 si terrà “Il Gusto del Pistacchio” a cura di La Fucina Teatrale Ankà, spettacolo inserito nell’ambito della rassegna d’incontri Torino Spiritualità.
Sarà possibile seguire gli eventi tramite l’hashtag twitter #DoraToFestival o i libri tramite l’hashtag #QuartiereLibreria.
Per ulteriori informazioni consultare i siti Cartiera e Miraggi edizioni