Demone – Thierry Hesse

Titolo: Demone
Autore: Hesse Thierry
Data di pubbl.: 2011
Casa Editrice: Fazi
Traduttore: Maurizio Ferrara
Pagine: 481
Prezzo: 18.50

Pierre Rotko ha i pochi appunti nel suo taccuino per ricostruire la storia della sua famiglia, rivelata dal padre pochi giorni prima di togliersi la vita. Il racconto è mosso da un’intuizione, il daimon di Socrate – secondo l’interpretazione di Plutarco è l’intelligenza di una parola in grado di colpire la mente con un suggerimento silenzioso- che conduce il protagonista a Grozny, nel Caucaso.

Lev Rotko, padre di Pierre, era solo un bambino quando i genitori presero la straziante decisione di  affidarlo alla famiglia di un amico di Grozny, stappandolo alla sua città natale Stavropol’ per salvarlo dall’inarrestabile sterminio nazista. I primi panzer invadevano le città e cartelloni con enormi caratteri azzurri occupavano i muri ordinando un raduno a tutti gli ebrei: presentarsi a quell’ appuntamento avrebbe condotto alla morte, come pure disertarvi. Il piccolo Lev non avrebbe avuto scampo.

Ventenne, Lev Rotko abbandonò per sempre quella terra fuggendo astutamente a Parigi dove ottenne la cittadinanza e si fece conoscere come Léon. Da profugo sovietico divenne un professionista francese, ma il ricordo lontano dei genitori, la sua identità perduta di ebreo, la ricerca di un’appartenenza e le atrocità della guerra hanno continuato a tormentare la sua esistenza -come i restauri alla galera a remi di Teseo ne mettono in dubbio l’autenticità.

Dopo la sua vittoria contro il Minotauro, il re Teseo, si racconta, riportò ad Atene la sua galera a trenta remi. Per secoli i greci la conservarono con molta cura, sostituendo i vecchi pezzi quando marcivano. Una volta cambiato l’ultimo pezzo, alcuni si chiesero se si trattasse ancora della stessa nave. […] …se si considera che i cambiamenti apportati lo sono stati in una continuità di spazio e di tempo, si ammetterà che quella nave rifatta non è diversa dalla nave originale.

Il demone di Pierre, l’intuizione, lo conduce alla scoperta della terra martoriata dagli scontri tra i ribelli ceceni e i russi -l’antico astio tra i due popoli non si è mai placato- e lo sottopone all’angoscia della guerra che suo padre visse durante l’infanzia e la giovinezza. Il demone però non è maligno ne sadico e le sue mire sono rivolte al ritrovamento della devozione per i nonni, uccisi da tempo, e che fino a quel momento erano solo figure abbozzate dall’immaginazione attorno ai pochissimi riferimenti del padre. Riallacciare un legame familiare per il protagonista significa soprattutto ristabilire un contatto con un popolo abbandonato e più in generale con coloro che si ribellano alla loro condizione di vittime soffocate da un male ingiusto.

La ricostruzione dell’identità dei Rotko di tre generazioni è solo il filo conduttore della storia che attraversa l’Europa del secolo scorso aprendo grandi interrogativi di interesse collettivo.  L’indagine sulle cause del male tra i popoli volge lo sguardo ai suoi strumenti -uomini comuni reclutati come sterminatori- portatori inconsci di una carica offensiva devastante e giunge a comprendere l’errore di fondo delle scelte politiche che scatenano il conflitto: le contraddizioni disastrose di un potere svincolato dalle sue stesse leggi. Il pensiero di Pierre non abbandona l’individuo alle maree del destino, ma conserva una preziosa luce di salvezza nell’amore e nella fortuna.

Lo stile del romanzo è coraggioso ed appassionante, intriga il lettore a conoscere il lato più umano dei protagonisti del Novecento e lo conduce attraverso una trama sempre più ricca di verità da nascoste.

Thierry Hesse esordisce nel 2003 col romanzo Le Cimetière américain che gli valse i premi  Prix du Petit Gaillon e Prix Robert Walser. Altri successi dell’autore sono Jura, Devenirs du roman, Face à Sebald. Thierry Hesse è nato a Metz dove lavora come insegnante di filosofia.

 

Acquista subito

Per la biblioteca comunale sono una super latitante ma se dovessi scegliere un libro per cui vale la pena rischiare una multa sarebbe certamente un romanzo, meglio se di formazione o familiare, da apprezzare lentamente nello stile e nel messaggio che sta dietro l'intreccio narrativo. Acquistare un libro è un atto di amore e nella lettura seguo l'unica scia dell'emozione: se la pagina da girare non si fa attendere con curiosità aimè non mi ha conquistata, lasciandomi pur sempre un'immagine, una domanda, una finestra aperta sul mondo.

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi