
Autore: Alessio Baù
Casa Editrice: Guido Tommasi Editore
Genere: ricettario
Pagine: 245
Prezzo: 25.00 €
Chi non ha mai assaggiato i golosi dolci della famosa California Bakery o i suoi fragranti pani? Tutti ne hanno sentito parlare, ma non tutti sanno che California Bakery non è solo un forno americano, ma un’idea. Le sue origini sono milanesi, ma ha una vocazione internazionale (tra le sue mura ci sono gli Stati Uniti e New York, ma anche la Francia dei bistrot e naturalmente l’Italia con i suoi profumi di pane e caffè), una forte vivacità imprenditoriale e comunicativa, una spiccata sensibilità ai cambiamenti, certi dettagli negli arredi e negli umori. “Entrarci è come fare un viaggio seduti a un tavolo; in una mano i pensieri, nell’altra una tazza, e le briciole sulle dita” spiega Alessio Baù, autore di California Bakery. I dolci dell’America, un libro ricco di storie, ricette e suggestioni, impreziosito dalle fotografie di Francesca Moscheni.
California Bakery però non è solo la più famosa catena di caffetterie americane in Italia, è anche la realizzazione di un sogno, di un percorso di vita che unisce le storie di cinque personaggi: Marco, il fondatore, che è passato dai piani marketing al piano cottura dopo aver conosciuto Carol e i suoi dolci; Thomas, un cherokee col cappello da chef; Caroline, che si è lanciata in questa avventura con passione e ha scoperto l’amore; Rosalia con il suo tocco italiano e Michela che insegna nei laboratori e ci ricorda che gli esami non finiscono mai.
Cuore del libro sono le oltre quaranta ricette che vi faranno assaporare una speciale atmosfera ricca di antica sapienza e moderna tecnica e che spaziano dai cheesecake ai dolci con le mele, dai muffin ai brownies insieme ai dolci a base di cioccolato. Non mancano i classici cookies e i pancake da assaporare per il brunch o i cupacake e gli scones per gustose merende. E, per concludere, diversi tipi di pane.
Segnaliamo inoltre gli ingredienti fondamentali come il pane, i dolci, il legno e il caffè a cui sono dedicati capitoli a parte. Imprescindibili sono anche gli strumenti da cucina, indispensabili per ogni tipo di preparazione dolce o salata, e descritti in ogni dettaglio nel corso del libro. Anche loro veicolano cultura e permettono di capire le tradizioni, la storia e la visione del mondo di chi li utilizza. Per questo motivo rappresentano un vero e proprio patrimonio che arriva dai viaggi dei protagonisti di questa avventura: Marco e Caroline, dall’eredità di Carol, fondatrice del primo negozio, Thomas, Rosalia e Michela. Infine questo libro parla anche del team di persone che lavorano alla California Bakery e dei clienti che ne hanno decretato il successo.
Dulcis in fundo, è proprio il caso di dirlo, una ricetta per voi:
Poppy Seed Citrus Cake
Uno stampo per ciambella di 20-22 cm di diametro. Per 6-8 porzioni.
Per l’impasto
- 225 g di zucchero semolato bianco
- 280 g di farina bianca 00
- 12 g di lievito
- 2 g di sale
- 135 ml di succo d’arancia
- la scorza grattugiata di 1 limone e mezzo bio
- la scorza grattugiata di 1 arancia e mezzo bio
- 135 ml di olio di semi di girasole
- 3 uova
- 100 g di semi di papavero
Per la salsa di arance
- 150 ml di succo d’arancia (o metà d’arancia e metà di limone se si vuole un sapore più agrumato)
- 150 g di zucchero semolato bianco
- 100 ml di acqua
Procedimento
Per l’impasto: Versate in una ciotola grande il succo d’arancia, l’olio, le uova, lo zucchero, la farina, il sale, il lievito, i semi di papavero, le scorze di arancia e limone grattugiate; mescolate solo alla fine. Amalgamate con la frusta a mano cercando di incorporate aria: in questo modo il glutine contenuto nella farina si svilupperà e, insieme al lievito, darà corpo al dolce.
Continuate per 1 minuto, pulite le pareti della ciotola con un leccapentole e continuate più energicamente fino a ottenere un composto liscio che abbia
una consistenza a nastro. Cuocete in forno preriscaldato a 170° per 30-35 minuti.
Per la salsa di arance. Versate tutti gli ingredienti in un pentolino e fate cuocere a fuoco basso, continuando a mescolare, fino a quando non raggiunge la consistenza desiderata.
Sfornate, praticate dei fori sulla superficie del dolce con uno stuzzicadenti lungo e spennellate con la salsa di arance in modo che venga assorbita, tenendone da parte un po’. Aspettate una ventina di minuti, sformate e irrorate la superficie con la salsa rimasta.
Voto (4/5): 5 padelle
Perché leggere questo libro: per imparare a creare dolci che hanno il dono di evocare i ricordi d’infanzia. Il libro perfetto da sfogliare e consultare quando avete voglia di sentirvi a casa.