Dopo lo strepitoso successo dello scorso anno con l’edizione zero, ritorna dal 21 al 24 novembre Bookcity Milano 2013. Città del libro e della lettura. La manifestazione è promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e dal comitato promotore Bookcity, composto da Fondazione Rizzoli Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori e Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri, con il sostegno istituzionale di Camera di Commercio Milano nonché di Associazione Italiana Editori, Associazione Librai Italiani e Associazione Italiana Biblioteche.
Con la scorsa edizione, Milano ha confermato l’importanza del suo ruolo nel panorama culturale nazionale, attraverso l’impegno e la passione di tutti gli editori, presenti all’evento, e al pubblico, che ha risposto con entusiasmo, partecipando e talvolta affollando i trecentocinquanta eventi promossi nelle sedi centrali e periferiche (Castello Sforzesco, palazzi storici, teatri, biblioteche di quartiere, librerie) e nei luoghi più inconsueti (metropolitana, pasticcerie, carceri). Bookcity Milano 2013, che si terrà dal 21 al 24 novembre, prevede quattro giornate di ricca programmazione (una giornata in più rispetto allo scorso anno). La manifestazione sarà caratterizzata da moltissimi eventi e potrà contare su un maggior numero di sedi e numerosi poli tematici. Il Castello Sforzesco resterà ovviamente il centro pulsante di Bookcity con incontri, reading, spettacoli e animazioni. Tra le novità è prevista una “Via della lettura”, che partendo dal Castello si svilupperà come percorso dedicato alla lettura, lungo via Dante (Piccolo Teatro Paolo Grassi), il Cordusio, la Loggia dei Mercanti, Piazza Duomo, la Ca’ Granda, la Sormani, il Tribunale, per arrivare fino alla Rotonda della Besana. I tempi di lavoro ampi, molto di più rispetto all’edizione trascorsa, permetteranno a tutti i soggetti coinvolti una maggiore interazione, sia in termini di progettazione sia in termini di comunicazione, consentendo una scelta ragionata degli spazi più adatti per tipo di evento e di pubblico potenziale. Inoltre, un’attenzione particolare sarà riservata alle librerie e alle biblioteche; mentre per le scuole (a cui sarà riservato il primo giorno della manifestazione) è previsto un progetto di lungo periodo che contempli una serie di incontri e di laboratori sul tema della cittadinanza. Bookcity 2013 raccoglierà i gruppi di lettura già attivi in città e susciterà la costituzione di nuovi nuclei, per diffondere l’idea positiva della “viralità della lettura”. Infine, una considerazione particolare verrà riservata alla mappatura della filiera del libro a Milano, alla collaborazione con le comunità straniere, le scuole e le università, ai progetti dedicati di scrittura e lettura nelle carceri.
Per ulteriori informazioni visitate il sito
Per twitter l’hashtag ufficiale è #BCM13