
Autore: Fabio Bacà
Data di pubbl.: 2019
Casa Editrice: Adelphi
Genere: Narrativa
Pagine: 225
Prezzo: € 18,00
Benevolenza cosmica di Fabio Bacà è un romanzo insolito, l’esordio solido e promettente di un giovane scrittore che siamo sicuri ci riserverà grandi sorprese.
Intanto godiamoci le pagine esilaranti e colte di questo libro.
Kurt O’ Reilly lavora con i numeri, si occupa di statistica ma non riesce a spiegarsi come la fortuna possa baciarlo così spudoratamente.
Come se l’universo gli abbia riservato lunghi e interminabili giorni di benevolenza a cui è impossibile sottrarsi.
Un agente delle forze speciali gli spara per sbaglio ma lui viene solo ferito di striscio, dall’incidente riceve scuse ufficiali e un consistente risarcimento i denaro. Il suo consulente finanziario gli comunica che grazie a alcuni investimenti ha guadagnato quarantamila sterline, i tassisti non vogliono soldi da lui e le donne subiscono il suo fascino, in ufficio lo hanno promosso senza motivo.
Kurt è vittima di questa fortuna assurda, non riesce a capire allo stesso tempo che senso dare alla propria vita.
Da uomo che lavora con i numeri, da statistico che gioca con le probabilità, Kurt, fervido assertore della logica, non vive bene questa fortuna che da tre mesi gli è caduta addosso come una maledizione.
Si chiede come in tutta questa insensatezza come tutto ciò possa accadere a un individuo.
Per Kurt questa benevolenza cosmica è solo una condanna e lui cerca risposte definitive a tutto quello che gli sta accadendo.
Fabio Bacà con un lessico perfetto e una narrazione intrigante costruisce un romanzo sui generis in cui l’assurdo e il paradossale sono al centro di una trama esilarante e allo stesso tempo strutturata. Insomma, ci troviamo davanti a un romanzo davvero unico e scopriamo finalmente uno scrittore italiano insolito che con originalità sa prendere le distanze dalla narrativa italiana contemporanea che siamo purtroppo abituati a leggere.
Stile brillante, linguaggio ricercato, una scrittura colta, eclettica e originale a cui non siamo abituati leggendo gli scrittori italiani contemporanei.
Benevolenza cosmica ci è piaciuto davvero tanto. Finalmente un autore italiano contemporaneo che riesce a andare oltre qualsiasi canone e moda, che si colloca fuori dalle regole e scrive un romanzo che difficilmente si riuscirà a dimenticare.
Una ventata di aria nuova, un vero colpo di fortuna per la narrativa nostrana che non riesce a uscire dalla palude del conformismo. Ancora una volta applausi per Adelphi. Grazie per aver scoperto uno scrittore baciato dalla benevolenza cosmica della vera letteratura.