Il male maschio – Enrico Dal Buono

Titolo: Il male maschio
Data di pubbl.: 2025
Pagine: 200
Prezzo: € 18,00

Andrea Occasi, anestetista quarantenne, un’esistenza da maschio alfa sempre alla ricerca di una chimica amorosa.

Enrico Dal Buono con Il male maschio scrive un romanzo fuori dagli schemi. Al centro della narrazione le vicende esistenziali di Andrea e i suoi legami con i dilemmi e i demoni dell’amore.

Il protagonista si trova a giocare una partita corpo a corpo con i frammenti del suo discorso amoroso, finisce sempre per tradire la sua fidanzata. Con l’universo femminile vive un conflitto: passa da una donna all’altra cerca di capire il perché di un malessere ma non trova le ragioni del suo stare.

Ha con la madre un rapporto speciale, unico. Solo con lei si riconcilia definitivamente con il mondo femminile.

Quando la madre muore e la sua donna lo lascia, Andrea entra in uno stato depressivo.

Vive i suoi giorni nella prospettiva di una lunga notte. Poi la svolta. Al matrimonio di un amico incontra Yaya, una donna speciale e diversa. Sarà profondamente turbato e affascinato dalle sue profonde origini misteriose.

Una donna inafferrabile e indefinibile di cui lui si innamorerà perdutamente.

Yaya lo mette di fronte al suo male maschio, lo costringe ad aprirsi a essere sempre se stesso, o almeno ci prova. Da lui pretende solo sincerità.

«C’è molta lucidità nel dolore. È la nostra manifestazione più pura. Il male esiste, è una realtà e questo è un fatto. Il bene è un fantasma».

Andrea con Yaya inizia una nuova vita, ma lui deve fare sempre i conti con il suo male maschio ed è consapevole che il male è più intimo e ottenere il bene è una fatica complessa, reiterata, cooperativa.

Ma i mali che punteggiano la vita di Andrea sono conseguenti a una crisi generale. Il risultato sarà la dissoluzione: quando Yaya sarà costretta a punire il suo uomo perché non è riuscito nel loro rapporto a essere sincero fino in fondo.

Enrico Dal Buono scrive un romanzo sul lato spietato dell’amore e sulla fragilità dei sentimenti.

Interessante lo scavo psicologico che mostra quanto sia fragile nell’ amare il confine tra il bene e il male. Andrea nell’incapacità di dire tutto si ritrova alla fine a pagare un conto salato e a nulla servirà la tragica espiazione che non coincide con l’amore.

Il male maschio di Enrico Dal Buono inizia dove finisce La malattia chiamata uomo di Ferdinando Camon.

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi