Arrivano i “Vinili”, la nuova collana firmata ISBN edizioni

Il mercato dei libri è in crisi e Isbn, la nota casa editrice milanese, lancia la sua originale collana economica.

Una nuova linea di titoli all’insegna dell’assoluta qualità a un prezzo bassissimo: due formati a 7 e 9 euro.  La nuova collana sarà innovativa anche dal punto di vista grafico. Le copertine dello stesso titolo saranno una diversa dall’altra: ogni libro sarà, letteralmente, unico. Come unico è il suo lettore.

I primi titoli saranno in libreria dal 25 ottobre, tra questi: “Dio odia il Giappone” di Douglas Coupland, “Il regno diviso” di Rupert Thompson, “Parole e musica” di Paul Morley, “L’età inquieta” di Anna Starobinec, “Sul confine” di Sherko Fatah e “La scuola dei disoccupati” di Joachim Zelter.

Douglas Coupland “Dio odia il giappone”

Tokyo, fine anni novanta. Concluse le scuole, Hiro Tanaka e i suoi amici un po’ sballati si dividono tra università e lavoretti part time, rave party e sessioni di shopping sfrenato a Shibuya, fughe oltreoceano e inseguimenti precipitosi. Paranoico e insicuro, innamorato respinto e schiavo delle sue ossessioni, Hiro cerca di trovare se stesso all’ombra di un Giappone che tutto ingloba e immobilizza, togliendo il futuro da sotto i piedi a lui e a tutta la sua non- generazione. Dio odia il Giappone è un romanzo per immagini folgorante e comico, radicale e profetico, scritto nel 2000 e ancora inedito in tutto il mondo fuorché in Giappone. Il più sensibile narratore della culturapop contemporanea rende omaggio al Paese del Sol Levante fotografandolo nel momento storico in cui il collasso economico e il fanatismo religioso hanno dato vita a un nuovo, pericoloso culto della morte. Isbn Edizioni – Vinili – € 9

Rupert Thomson “Il regno diviso”

Nel giorno della Riorganizzazione, i bambini sono stati strappati alle madri, le famiglie smembrate e la memoria si è perduta. Il nuovo sistema politico si fonda sulla teoria medievale degli umori. Collerici, malinconici, flemmatici e sanguigni sono stati deportati nei quattro quartieri dai confini invalicabili in cui il Regno è stato diviso. Per limitare i conflitti, il simile dovrà convivere con il simile. Da adulto, uno di questi bambini perduti ricostruisce l’avventuroso percorso che lo conduce ad accettare il proprio passato negato. Il regno diviso è una potente distopia, magnificamente scritta, densa di eventi, luoghi e personaggi miracolosamente credibili. Nelle continue invenzioni di Rupert Thompson si riverberano, con una luce nuova, molte delle tragedie del Novecento, un secolo sempre in bilico tra la tentazione di dimenticare e la necessità di non dimentic arsi. Isbn Edizioni – Vinili – € 9

Paul Morley “Parole e musica”

Cosa avrebbero da dirsi la sexyssima cantante australiana Kylie Minogue e il filosofo austriaco Ludwig Wittgenstein attraversando tutte le città del mondo su una Cadillac decappottabile? Chi crede che la filosofia non abbia nulla da dire alla musica pop e viceversa sarà costretto ad aprire le orecchie. In un incredibile e documentatissimo viaggio, traboccante di scoperte musicali, classifiche e avventure romanzesche, Paul Morley, famoso e fantasioso giornalista inglese (BBC, NME), ci costringe ad ascoltare di più e meglio. Sul suo piatto da filosofo-dj girano Donna Summer e John Cage, Rachmaninov e i New Order, Guido d’Arezzo e Baudelaire, nel più esauriente, lucido e divertito remix della storia della cultura popolare. Un ritmo che ti entra nelle orecchie e che ti fa muovere a tempo, sempre che tu riesca a stargli dietro. Isbn Edizioni – Vinili – € 9

Anna Starobinec  “L’età inquieta”

La follia intrecciata al quotidiano, l’incubo dissolto nell’ordinario: da perderci il sonno e la tranquillità. Durante un picnic una formica regina entra nell’orecchio di un ragazzino per impiantare nel suo corpo un formicaio. I gesti scaramantici di un altro bambino si rivelano il rituale che tiene in piedi il suo mondo. Due giovani amanti si rincorrono a Mosca, senza sapere di essere morti. Un adolescente sviluppa un’ossessione erotica per il cibo cucinato da sua madre. Nella poetica di Anna Starobinec, la realtà è un piano impercettibilmente inclinato che aggancia il lettore attraverso l’immedesimazione per farlo scivolare, senza che se ne accorga, in un mondo di puro, assurdo terrore. Isbn Edizioni – Vinili – € 7

Sherko Fatah  “Sul confine”

Premiato in Germania come migliore romanzo d’esordio, Sul confine è guerra nel deserto, terra senza legge, violenza, embargo. Il protagonista è un contrabbandiere, uno dei pochi a sapersi muovere sulla frontiera minata a nord dell’Iraq. Un territorio infestato di militari, ladri e torturatori dei servizi segreti. L’uomo è immerso nel paesaggio, impegnato solo a sopravvivere, fino a quando suo figlio scompare, accusato di terrorismo. Un romanzo attuale come i teatri di guerra mediorientali, metafisico come ogni conflitto, una voce universale che apre gli occhi, e il cuore, su una realtà anche nostra. Isbn Edizioni – Vinili – € 7

Joachim Zelter “La scuola dei disoccupati” 

Germania anno 2016. Quel che resta della locomotiva d’Europa è una terra desolata, oppressa da dieci milioni di disoccupati. Per sanare questa piaga nasce Sphericon, il campus-lager per disoccupati. I fortunati ammessi sono addestrati da martellanti istruttori english speaking, scrivono curricula, simulano telefonate e spulciano necrologi per proporsi alle aziende dove è morto qualcuno. La scuola dei disoccupati è un romanzo vorticoso e spietato. Un urlo feroce contro la religione del lavoro, una risata in faccia a una società che vuole solo vincenti. Isbn Edizioni – Vinili – € 7

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi