“Alassio centolibri”: un week-end all’insegna della cultura

La città di Alassio si appresta a vivere un intenso weekend letterario con “Alassio centolibri” , la tre giorni che si terrà dal 13 al 15 settembre nella cornice di piazza Partigiani e vedrà l’alternarsi di nomi eccellenti del mondo della cultura, della letteratura e dell’informazione.

Venerdì 13 settembre alle ore 21.15 ci sarà la cerimonia del premio Alassio per l’Informazione culturale” andato quest’anno a Valerio Massimo Manfredi, archeologo scrittore e noto volto televisivo che sarà intervistato dal Presidente del premio, Ernesto Ferrero, da anni Direttore del Salone internazionale del libro di Torino .

Sabato 14 settembre alle ore 17.30 si proseguirà con i Premi “Un autore per l’Europa” e “Un editore per l’Europa”. Il premio editore, presieduto da Giuliano Vigini (affiancato dai giurati Alberto Cadioli, Ernesto Ferrero, Annamaria Gandini e Armando Torno), verrà assegnato alla Casa editrice Bompiani “per aver contribuito allo sviluppo dell’editoria e alla diffusione della lettura”.

A seguire si premierà il vincitore della 19° edizione di “Un autore per l’Europa”: lo scrittore Fabio Stassi. La Giuria degli italianisti, presieduta da Giovanni Bogliolo, già Rettore dell’Università di Urbino, dopo le selezioni operate della Giuria tecnica tra cui spiccano i nomi di Giulio Anselmi, Franco Manzitti, Antonio Ricci e Lorenzo Mondo, ha decretato “L’ultimo ballo di Charlot”, pubblicato da Sellerio, miglior romanzo tra i sei finalisti del 2013.

Infine domenica 15 settembre, alle ore 18.00, presso l’Auditorium “R. Baldassarre” avrà luogo, a chiudere la tre giorni di Alassio cultura, una tavola rotonda sull’opera “Olga a Belgrado” di Irene Brin. Il presidente del Premio “Un autore per l’Europa” e i componenti della giuria degli italianisti, unitamente al critico letterario Lorenzo Mondo, interverranno su questo caso letterario che venne pubblicato una sola volta nel dicembre del 1943, per poi esser “sequestrato quasi dovunque perché il titolo e il contenuto sembravano troppo favorevoli ai partigiani jugoslavi” come riportato dalla stessa autrice. Dopo quasi settantanni, tornata l’opera in libreria, l’incontro di Alassio sarà l’occasione per celebrare una delle maggiori giornaliste del Novecento, ingiustamente dimenticata, e una delle prime donne in grado di conquistare spazio nel mondo maschile del giornalismo.

L’Assessore alla Cultura e vice sindaco di Alassio Monica Zioni sottolinea: “I Premi Letterari della nostra Città hanno visto negli anni la partecipazione di tanti importanti scrittori, scrittrici ed esponenti della cultura italiana. I nostri Albi d’oro parlano per noi. Abbiamo avuto il piacere di premiare da Gabriele Romagnoli al compianto Francesco Biamonti, da Maurizio Maggiani a Paola Mastrocola, da Salvatore Mannuzzu a Paolo Giordano, da Margaret Mazzantini a Valeria Parrella “.  Anche questa edizione 2013 pare proprio non volere deludere.

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi