Al via il Women’s Fiction Festival di Matera

Matera, la città dei Sassi, sito Unesco, Candidata a Capitale Europea della Cultura per il 2019 e fra i luoghi più magici del nostro Bel Paese, è pronta ad accogliere per il decimo anno consecutivo il Women’s Fiction Festival.

Dal 26 al 29 settembre, appuntamenti a tu per tu tra scrittori, editor, agenti letterari e consulenti editoriali, incontri con il pubblico, happy hour, concerti e premiazioni letterarie fino ad arrivare alle prestigiose master class condotte da scrittrici best seller, “Briefings for thriller writers” dedicati ai giallisti ed all’atteso Congresso internazionale per scrittori, si susseguiranno in una maratona letteraria ed editoriale di altissimo livello.

Il Women’s Fiction Festival è un appuntamento unico nel suo genere che permette agli autori esordienti e a quelli affermati di incontrare a tu per tu gli agenti letterari e gli editor delle principali case editrici nazionali e internazionali. Con la sua doppia anima è stato concepito per chi scrive e per chi legge: crea ponti nell’industria editoriale, avvicinando chi scrive a chi pubblica romanzi di ogni genere, promuovendo i libri e la letteratura nelle piazze, nelle scuole, tra la gente per avvicinare il pubblico alla lettura.

Nella ricchissima offerta del Women’s Fiction Festival questi gli eventi di punta:

CONGRESSO INTERNAZIONALE PER SCRITTORI – Le opportunità editoriali in questo momento sono potenzialmente infinite: auto-pubblicazione, pubblicazione con piccoli editori o con forti gruppi editoriali, in formato digitale o cartaceo. Il self-publishing, uno dei focus del Congresso, è poi un modo diverso di pubblicare rispetto alla filiera editoriale tradizionale, un mondo in cui l’autore diventa “re” ed è in grado di seguire l’evoluzione della propria opera dalla A alla Z. Il Women’s Fiction Festival vuole aiutare ad affrontare passo dopo passo questo viaggio, accompagnando sin dall’inizio − la scrittura del primo libro − passando dalla pubblicazione e dalla promozione. Per chi è già del mestiere, il congresso aiuta ad allargare gli orizzonti internazionali e a costruire ponti per la pubblicazione su altri mercati. Agenti letterari ed editori di importanti case editrici, in un’atmosfera intima e rilassata illustreranno ai partecipanti come e cosa fare.

Fra gli editor italiani presenti: Giulia De Biase di Sperling & Kupfer, Donatella Minuto di Giunti e Jacopo De Michelis di Marsilio, insieme agli stranieri Kimberly Young di Harper Fiction (UK), Stephane Marsan di Bragelonne (Francia), Leah Thaxton di Faber (UK), Maria Duerig di Ullstein Verlag (Germania), Angela James di Carina Press (Usa).

Tra gli agenti letterari: Kimberley Cameron, della Kimberley Cameron and Associates (USA), Julia Churchill dell’agenzia AM Heath (UK), Deborah Grosvenor della Grosvenor Literary Agency (USA), Peter Miller della PMA Literary and Film Management (USA), Christine Witthohn della Book Cents Literary Agency (USA), Maria Cristina Guerra dell’agenzia Thesis (Italia).

APPUNTAMENTI A TU PER TU CON EDITOR E AGENTI LETTERARI La Borsa del Libro, uno degli appuntamenti più richiesti del Congresso internazionale per scrittori, è l’elemento distintivo del Women’s Fiction Festival. Alla Borsa del Libro gli agenti e gli editor presenti sono disponibili per colloqui a tu per tu con i partecipanti provenienti da diversi paesi del mondo. Il pitching dura 10 minuti, il tempo giusto per poter raccontare la propria idea o la propria storia sotto forma di sinossi. L’opportunità è unica: si può essere valutati, rifiutati, scelti e/o pubblicati. Non capita mai se non alla Borsa del Libro del Women’s Fiction Festival.

BRAIN STORMING – Spunti, confronti, riflessioni a più voci su possibili soluzioni, trame da sviluppare e personaggi da caratterizzare saranno offerti da Maria Paola Romeo, agente letterario ed editor, e da Sophie King/Jane Corry, scrittrice ed esperta di scrittura creativa.

BRIEFING FOR THRILLER WRITERS – Proposta unica, originale e di grande successo, iL ‘Briefing for Thriller Writers’ è dedicato agli scrittori e alle scrittrici di romanzi gialli, noir e thriller, e offre approfondimenti e segreti sulle più misteriose vicende criminali. Il ‘Briefing for thriller writers’ in programma al WFF 2013 é dedicato all’omicidio perfetto tramite avvelenamento e sarà condotto dal Medico Legale, Francesco Introna.

NEL DECENNALE DEL WOMEN’S FICTION FESTIVAL, SPAZIO ALL’AMORE E AI SENTIMENTI – Il filo rosso per gli appuntamento con il pubblico di questa edizione è l’amore e l’educazione ai sentimenti. Al Women’s Fiction Festival si condurranno “Lezioni d’amore e sentimenti” con i protagonisti della letteratura contemporanea, giornalisti, saggisti che racconteranno quanto sia importante la verità sull’amore, dalle passioni civili sui beni comuni alle relazioni familiari difficili e dolorose, dalle grandi e piccole storie d’amore che danno felicità ai rapporti distorti che finiscono in femminicidio, dall’amore per la propria identità collettiva all’accoglienza del diverso.

PREMIO BACCANTE 2013 – Come ogni anno, l’associazione del Women’s Fiction Festival e la casa editrice Harlequin Mondadori assegnano il premio a un personaggio di fama internazionale. Quest’anno il Premio verrà consegnato a Sveva Casati Modignani, una delle firme più amate della narrativa contemporanea. La scrittrice riceverà un magnifico gioiello in oro – un’opera d’arte creata dal Laboratorio orafo Materia – in una cerimonia pubblica nella serata finale del festival, sabato 28 settembre.

RICONOSCIMENTO SPECIALE A LAURA DONNINI – Nel decennale del Women’s Fiction Festival, gli organizzatori della manifestazione hanno deciso di dare un riconoscimento speciale a Laura Donnini, Amministratore Delegato del Gruppo RCS libri. Dal 2004 al 2009 la Donnini, allora Direttore Generale di Harlequin Mondadori, ha dato fiducia e sostegno al progetto Women’s Fiction Festival e quest’anno ne sarà la madrina.

Il programma completo del festival è consultabile sul sito www.womensfictionfestival.com. 

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi