Riparte anche quest’anno con un programma ricco, di qualità e che non tradisce le attese, il festival letterario “A Tutto Volume – libri in festa a Ragusa”.
Per un intero fine settimana, dal 16 al 18 giugno, Ragusa si trasformerà nella capitale della cultura e dell’arte accogliendo in ogni angolo del centro storico le conversazioni con gli autori più amati e le loro ultime uscite.
“Scrivere, camminare, fiorire” è il titolo dell’incontro di apertura che vedrà l’ospite Serena Dandini conversare con Paolo Di Paolo, “guest director” assieme ad Antonio Calabrò, Massimo Cirri, e Loredana Lipperini. I quattro scrittori, già ospiti delle passate edizioni in qualità di autori, hanno affiancato Alessandro Di Salvo – ideatore e promotore della manifestazione – nella stesura del programma. A chiudere Gad Lerner e Piero Dorfles che, nell’incantato scenario di piazza Duomo a Ibla, si confronteranno su “Cultura, web e democrazia”.
Lisa Hilton sarà l’ospite internazionale. La scrittrice inglese presenterà per la prima volta in Italia “Domina”, il secondo volume della trilogia inaugurata con il best seller “Maestra” pubblicato in 42 paesi del mondo e che ha venduto solo in Italia più di 100.000 copie.
Saranno oltre quaranta gli appuntamenti letterari in programma. Il calendario offrirà varietà di generi, numerosi argomenti e diversità di voci: per la narrativa Antonella Lattanzi, Francesco Recami, Lorenzo Marone, Marcello Fois, Mauro Covacich e Alessandro Mari con la sua graphic novel. I temi caldi dell’attualità verranno discussi con la coppia Sergio Staino e Chicco Testa, gli editorialisti del “Corriere della Sera” Sergio Rizzo ed Ernesto Galli Della Loggia, due pilastri del “Fatto Quotidiano”, Peter Gomez e Gianni Barbacetto e ancora Gaetano Savatteri, Stefano Liberti, Gianfranco Pasquino e Telmo Pievani. L’archeologo Gabriel Zuchtriegel illustrerà la singolarità della tomba del tuffatore di Paestum e Mario Fillioley racconterà da neo insegnante gli studenti e la scuola di oggi. Spazio anche alle storie personali con le biografie del magistrato Raffaele Guariniello, il giornalista Gianni Minà con Giuseppe De Marzo, la scrittrice Barbara Garlaschelli e l’attrice Veronica Pivetti. Con Folco Terzani, Alberto Pellai e Barbara Tamborini si penetreranno gli spazi inesplorati dei comportamenti umani, con Stefano Bartezzaghi si giocherà con le parole mentre Eleonora Cozzella e Andy Luotto ci porteranno in cucina. Il programma dedicato ai piccoli lettori invece vedrà protagonisti tra gli altri Bruno Tognolini e il premio Andersen Fabian Negrin.
Corposa la lista degli editori presenti: Bompiani, Codice edizioni, De Agostini, Editoriale scienza, EGA, Einaudi, Feltrinelli, Giunti, Il Mulino, La nave di Teseo, Laterza, Longanesi, Marsilio, Minimum fax, Mondadori, Orecchio Acerbo, Paper first, Piemme, RAI ERI, Rizzoli, Rizzoli Lizard, Sellerio, Sperling & Kupfer, UTET.
“A Tutto Volume” è tra i festival ospiti del Superfestival, il progetto lanciato dal Salone Internazionale del Libro di Torino che mette insieme il meglio delle manifestazioni che “producono cultura” in tutta Italia. Dal 18 al 22 maggio sarà presente nello Spazio Superfestival al padiglione 2 del Lingotto.
Come ogni anno nel programma è inserita anche la sezione Extra Volume, eventi collaterali espressione del fermento culturale del territorio e dell’editoria indipendente.
Le strade, le piazze, i vicoli e i palazzi storici di Ragusa Superiore e di Ibla, il quartiere dall’anima barocca, saranno la scenografia ideale degli incontri, tutti ad ingresso gratuito e durante il giorno i visitatori potranno scegliere il mare Bandiera Blu, immergersi in uno dei tanti percorsi naturalistici recentemente attivati, godersi le eccellenze gastronomiche del territorio.
“A Tutto Volume” è organizzato dalla Fondazione degli Archi con il sostegno del Comune di Ragusa, della Camera di Commercio di Ragusa e di importanti partner privati.
Anche in questa ottava edizione, “Gli Amanti dei Libri”, saranno media partner dell’evento. Con la loro presenza nel cuore della manifestazione offriranno ai lettori una finestra aperta sul festival.
http://www.atuttovolume.org