A te vicino così dolce – Serena Bortone

Titolo: A te vicino così dolce
Data di pubbl.: 2024
Pagine: 295
Prezzo: € 18, 50

Negli anni Ottanta la mia generazione si avvicinava ai venti anni.

Ci trovammo catapultati in un decennio che avrebbe formato le nostre esistenze con la sua musica, la letteratura, le sue tendenze e le sue contraddizioni

Serena Bortone proprio alla nostra generazione proiettata nel marasma esistenziale degli anni Ottanta dedica un romanzo delicato, profondo e nostalgico tutto da leggere

A te vicino così dolce racconta, attraverso la storia dell’amicizia tra Vittoria e Serena, l’incanto perduto di una stagione irripetibile.

Un libro che mi ha commosso tanto, un amarcord da lacrime per un tempo che non tornerà più, ma che abbiamo vissuto intensamente.

Premessa doverosa anche perché il coinvolgimento è stato totale per chi come me in quegli anni aveva la stessa età delle due protagoniste e ha subito il fascino di una stagione che è stata ricca di suggestioni e fermenti.

Non si può non apprezzare il romanzo di Serena Bortone senza tenere conto degli anni Ottanta e di quella generazione che li ha vissuti.

Vittoria e Serena provengono da due famiglie borghesi, vivono nel benestante quartiere Trieste a Roma, frequentano scuole private e si trovano a vivere in un periodo ricco, di conflitti, contraddizioni, ansie, inquietudini.

In una delle torride estati spensierate degli anni Ottanta Vittoria si innamora di Paolo, e a questo punto nel romanzo accade una svolta decisiva.

Paolo in realtà è nato in un corpo sbagliato. Paolo era un ragazzo nato per sbaglio in un corpo di donna. E in quegli anni chi si dichiarava donna in un corpo di uomo, o uomo in un corpo femminile, era considerato schizofrenico.

Qualcuno era stato sottoposto all’ elettroshock, quando i farmaci fallivano.

Serena Bortone racconta la difficile transizione di Paolo e lo fa in maniera autentica e leale. Racconta una storia vera, dando all’intreccio le sembianze romanzo che si avvale di una scrittura sempre convincente perché l’autrice è stata testimone diretta di questa storia dolorosa.

Sullo sfondo degli anni Ottanta Serena Bortone dà voce all’incanto perduto e con un pizzico di nostalgia ritorna indietro nel tempo e con A te vicino così dolce scrive un libro che tocca il cuore e la coscienza.

Una prosa sentita, coinvolgente in cui accanto al romanzo di formazione troviamo la vicenda dolorosa di Paolo vittima di un oscurantismo e del pregiudizio di chi si dimostra contrario a un’apertura verso la diversità.

Gli anni Ottanta, l’amore, l’amicizia, la storia di chi entra in quel decennio e si prepara a diventare adulto, la transizione di Paolo che ha cambiato la vita dell’autrice che ha deciso di scrivere questo libro e dedicarlo a tutti coloro che non trovano il proprio posto nel mondo.

A te vicino così dolce è un libro colmo d’amore che ha uno spessore drammatico, un romanzo ricco di una leggerezza pensante che fotografa fedelmente una generazione che si è formata negli anni Ottanta, che si scopre fragile ma con un grande desiderio di conquistare la libertà.

Una generazione che non ha ancora fatto i conti con i propri pregiudizi e fallimenti, ma che si è sentita viva e ingenua.

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi